Diegomantua ha scritto:...è un po' strano trovare una regina in un punto dove vi erano solo operaie.
... la pietra che ho alzato non è la sede del nido, è l'entrata, ... Il nido si estende al di sotto dell'albero, è piuttosto grande...
Completo la risposta sulla base della tua.
Non è strana la situazione che hai trovato: è un solarium!
Un punto che si scalda prima del resto del nido (che sta sotto un albero!) e quindi favorevole alla posa delle uova, allo sviluppo di una covata ecc.
Che sia l'entrata è una nostra interpretazione, per le formiche è solo un buon posto caldo dove ricevere i primi tepori primaverili, e anche le regine tendono a sfruttare queste situazioni.
Mettere una pietra piatta sul terreno nudo nei pressi di un formicaio ad esempio, è uno dei “trucchi” per poter sottrarre bozzoli a una colonia da cui si voglia prelevarli! Le formiche, in condizioni ideali di temperatura, li porteranno sicuramente lì in determinate ore del giorno!
Aggiungo che probabilmente, la regina che hai trovato, non è
Formica cunicularia, anche se appartiene certamente al Gruppo delle
Serviformica. Non posso dirti con certezza la specie, ho i miei sospetti ma...
Non è impossibile che la colonia da cui l'hai prelevata sia effettivamente poliginica.
Quello che volevo farti capire, è che nemmeno hai la certezza che lo fosse, quindi se il dubbio resta, nel dubbio io invito sempre a considerare possa esserci il rischio di aver privato una colonia adulta della propria regina.
Noi non facciamo un danno ecologico distruggendo una colonia di formiche, ma se davvero le amiamo, dobbiamo farci lo scrupolo di danneggiarle il meno possibile in natura, e questo è il messaggio che vorrei fosse recepito.