endervale ha scritto:beh vado in giro a raccogliere operaie non per l'allevamento, ma per la tassonomia che mi interessa molto di più
Ottimo! Davvero ottimo! Un buon proposito per iniziare bene su questa strada è cominciare a scrivere bene i nomi, usando per esempio le maiuscole col genere.
Comunque quella "segnalazione" del
Lasius neglectus ai Parioli si è rivelata infondata, non c'era bisogno di questa piccola ricerca. Così come per quelle altre segnalazioni ritrattate, si trattò di... mmmmmmm... "abbagli", "distrazioni"...
Le operaie di
Lasius del complesso
brunneus sono difficili da distinguere su campioni singoli (più facile in vari casi, e a volte immediato, distinguerne le specie osservando l'intera colonia in natura). Le operaie di
lasioides,
neglectus,
turcicus e quelle più piccole di
brunneus (non bicolorate) richiedono un po' di impegno per la differenziazione su campioni.
Ad ogni modo, i caratteri migliori per separare il
neglectus dal
lasioides sono: numero delle setole occipitali (meno di 10 in
lasioides, 15-25 in
neglectus); presenza di alcuni peli sulla gula del
neglectus (nessuno in
lasioides), pubescenza sugli scapi più aderente in
lasioides e più sollevata in
neglectus, rapporto lunghezza/larghezza massima del capo circa uguale a 1 in
lasioides, tra 1,05 e 1,1 in
neglectus (testa un po' più larga e tozza in
lasioides).
Poi vorrei ricordare che le immagini di AntWeb/AntWiki sono sotto copyright. Non vanno postate in questo modo. Se volete postarle qui, o altrove, bisogna citare la pagina di provenienza da AntWeb e il relativo autore della foto con le modalità descritte su AntWeb.org. Vi consiglio di farlo.
https://www.antweb.org/citing_antweb.jsp