Pagina 1 di 1

Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 14:10
da Glork
Salve a tutti!

Ho di recente notato una sciamatura massiccia di formiconi di grossa taglia, vicino a dove lavoro, ma non riesco bene a capire di cosa di preciso... credo possa trattarsi di messor di qualche tipo, ma lascio a voi la parola!

Ne ho catturato qualche esemplare di alato, di cui vi allego le immagini!

Dati rilevanti:

Data: oggi, quindi marzo/aprile. Meteo sereno e caldo.
Luogo: San Giovanni in Persiceto (BO), sull'angolo di un edificio immerso nel verde.
Posizione e microhabitat: il punto di uscita del formicaio, da cui ho visto uscire diversi esemplari di questi alati, è dietro una grondaia, all'ombra, nell'angolo di un edificio con la parete perpendicolare al sole. L'edificio in sè ha un piccolo marciapiede di cemento subito circondato da prato e bosco a libera crescita una decina di metri più in là.
Dimensioni della formica: l'alato misura circa 2 cm di lunghezza. Le operaie erano di circa 1 cm (non ho fatto foto). Colore nero, volendo bruno scurissimo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


free image hosting

Le foto sono il meglio che possa fare ora... se avete bisogno di qualcosa di più per l'identificazione fatemelo sapere!! :lol:

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 14:16
da winny88
Ecco, appunto! Camponotus vagus, sempre a Bologna.

viewtopic.php?p=145818#p145818

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 14:46
da yurj
Tutti a cercare C. vagus!!!! Anche se immagino che i missionari di entomodena facciano la solita caccia anche quest'anno...

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 14:58
da Glork
Ah!! Fantastico!

... avevo visto l'altro post, ma mi sembravano più piccole - l'errore dell'osservazione a occhio colpisce ancora.

Quindi... secondo voi, quelle in foto sono regine?
Da quando ho postato due hanno perso le ali, il che mi fa supporre lo siano!

Se lo sono... possono stare a fondare nella provetta come le altre, nonostante le dimensioni? O è meglio dargli un rifugio più grande? (tipo un provettone di quelli da 50ml, o una bottiglietta tipo crodino)

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 15:03
da winny88
No! Questa volta il sottoscritto se ne torna sul Panaro a fare quello che interessa a lui e per scopi ben più accademici che cercare queste bestiacce. Tanto con la sciamatura così anticipata chi è lì in questo momento sicuramente può provvedere in questi giorni.

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 15:05
da winny88
Glork ha scritto:Ah!! Fantastico!

... avevo visto l'altro post, ma mi sembravano più piccole - l'errore dell'osservazione a occhio colpisce ancora.

Quindi... secondo voi, quelle in foto sono regine?
Da quando ho postato due hanno perso le ali, il che mi fa supporre lo siano!

Se lo sono... possono stare a fondare nella provetta come le altre, nonostante le dimensioni? O è meglio dargli un rifugio più grande? (tipo un provettone di quelli da 50ml, o una bottiglietta tipo crodino)


Quelle altre infatti sono molto più piccole. Certo che sono regine, in provetta vai benissimo.

Re: Sciamatura massiccia in corso - ma di chi?

MessaggioInviato: 30/03/2017, 16:58
da yurj
Hai un MP!