Pagina 1 di 2

chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 10:48
da NumeroZero
E siamo a tre sconosciuti nel giardino..sempre provincia di Cagliari, stamattina..nei pressi del formicaio delle Messor wasmanni che Winny ha provveduto a riconoscere nella prima richiesta di identificazione..la foto è pessima, chiedo scusa..ha le dimensioni delle M. wasmanni ma ha le zampe più lunghe ed è più veloce e snella, nera e opaca..era solitaria e non sembrava particolarmente interessata né al formicaio né ai frammenti di frutta secca che sono invece oggetto di curiosità per le padrone di casa..
..Winny, se ci sei batti un colpo! Sto iniziando a capire cosa guardare, almeno vagamente!
E per la cronaca, cercavo di fotografare altre ospiti, molto minute..ma nulla, non son riuscita! In compenso..allora, chi è il cavaliere solitario?

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 11:17
da winny88
Ciao, Ro!

Sono Aphaenogaster. O A. spinosa o A. senilis, ci sarebbe bisogno anche in questo caso di foto più dettagliate.

Entrambe le specie sono sotto revisione, c'è chi si sta occupando di fare le analisi molecolari delle loro popolazioni. E a proposito colgo l'occasione per una cosa: c'è un mirmecologo francese, Claude Lebas, che proprio alcuni giorni fa ci ha chiesto alcuni campioni di Aphaenogaster spinosa italiani da destinare ad analisi genetiche. Avevamo un problema: la specie in Italia si trova apparentemente solo sulla costa di Lazio e Toscana e in Sardegna; avendo molti utenti romani (e anche io spesso sono a Roma) sicuramente Lebas riceverà i campioni dell'Italia continentale, ma la difficoltà stava proprio nell'avere campioni della popolazione sarda, dato che gli utenti sardi sono pochi.

In Sardegna l' Aphaenogaster spinosa è molto comune; anche se quelle nel tuo giardino fossero senilis, dovresti riuscire facilmente a reperire la spinosa in giro. Se ti va di contribuire ed aiutare Lebas, dopo aver appurato di che specie stiamo parlando, posso dirti come fare.

Per quanto riguarda l'allevamento, si tratta di specie particolari. Non troverai regine a sciamare, la formazione di nuove colonie avviene per gemmazione. Per allevarle quindi bisogna raccogliere una frazione gemmante di colonia.

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 13:39
da NumeroZero
Se posso esser utile volentieri! Ma sono perplessa perché era sola soletta..grazie mille..dimmi come posso fare

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 13:44
da winny88
Innanzitutto vanno determinate queste. Bisognerebbe prenderne qualcuna e fare foto più ravvicinate e nitide, se possibile. Poi, se vuoi mandarle a Lebas, dopo ti dico come fare in privato.

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 13:50
da NumeroZero
Ho catturato il cavaliere solitario..appena si calma un poco riprovo a fotografare..immagino serva un difficilissimo profilo, giusto?

..per ora non posso fare di meglio..comunque ho guardato un po' alla svelta la scheda di questa formica e mi sembra di vedere le spine..! :love1:

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 28/03/2017, 14:35
da winny88
Quasi tutte le Aphaenogaster hanno le spine, pochissime specie ne sono prive.

Sì, una foto ravvicinata del profilo sarebbe utile. Se non ti va di ucciderla un trucco è metterla 5 minuti nel freezer. Si paralizzerà completamente e quando la tiri fuori resterà immobile per un po', dandoti il tempo di fotografarla. Dopo alcuni minuti riprenderà a muoversi normalmente come se niente fosse successo.

Se si appura che è spinosa peró poi ovviamente qualche esemplare va sacrificato...

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 11:24
da NumeroZero
..ci riproviamo..in attesa della macchina fotografica ribelle!

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 11:32
da yurj
:cop: NumeroZero attenzione alla corretta scrittura dei nomi scientifici!!!!

viewtopic.php?f=3&t=152 :!: :!: :!:

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 11:42
da NumeroZero
Chiedo venia, il cellulofono non collabora!!

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 13:26
da winny88
Ciao, Ro!

Nell'ultima foto sembra proprio di vedere delle spine piccole piccole, per cui probabilmente è Aphaenogaster senilis. Considera che in spinosa di solito si riescono a vedere bene anche ad occhio nudo invece. Però se riesci a fare foto migliori utilizzando la fotocamera è meglio perché basandosi su foto di questo tipo si prendono spesso cantonate enormi.

Ad ogni modo, se anche queste del tuo giardino fossero senilis, dovresti riuscire comunque a trovare facilmente la spinosa in giro. Tanto ormai sai come distinguerle. Basta uno sguardo al volo alle spine. Fortunatamente queste due specie si distinguono facilmente l'una dall'altra e sono le uniche due simili che trovi in Sardegna. O forse no? Chissà che Lebas e colleghi, grazie anche al tuo aiuto, non ci dicano il contrario... :smile:

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 13:41
da Mene
Winny le spine sulla zampetta (se intendevi quelle) non sono spine, penso che siano strisce del barattolo

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 14:01
da winny88
Perché mi volete scompigliare il karma a tutti i costi?

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 14:12
da Mene
No Winny era per sapere.. non la prendere a male

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 14:55
da NumeroZero
Povero Winny, ha già dovuto subire le mie teorie in privato! :-? Mene, l'ho esacerbato io!! Comunque la fotocamera é in sciopero, ma il nostro amico é sottochiave..vedo se riesco a farmi aiutare stasera..ma in qualche altra foto in cui si nota solo l'addome mi é sembrato di vedere canizie..a presto aggiornamenti, sperando in foto almeno decenti..piuttosto, son tornata dove l'ho trovata e non c'erano compagne..ho anche messo diverse esche ma si son fatte vive solo le Messor wasmanni, le Formica cunicularia e delle altre formicuzze piccole piccole, color miele svelte e fameliche che immagino possano essere Lasius sp. (ci ho preso stavolta coi nomi?)..sì lo so che con questa descrizione potrei parlare anche di un dinosauro..
Intanto però occupiamoci dell"Aphaenogaster, che sia senilis o spinosa..é possibile che venga da grandi distanze? (banalmente, che abbia attraversato una strada asfaltata per passare da un campo al giardino di casa mia)..

Re: chi é costui 3

MessaggioInviato: 29/03/2017, 22:56
da NumeroZero
Il mio fotografo preferito ha fatto del suo meglio! Allora Winny, abbiamo una A. senilis o una A. spinata? ..una non è un profilo ma si nota bene l'addome.. :unsure: