Pagina 1 di 2
Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 14:32
da leoleo
Ciao a tutti,
Sono ancora qui a cercare il vostro aiuto data la mia inesperienza.
Regina trovata in un legno per terra, vivo in una zona di campagna nei pressi del parco del Ticino ed era vicino alla siepe di casa mia.
Grandezza della regina ad occhio purtroppo intorno al centimetro.
La foto non è un granché ma se avete bisogno ne farò altre tra qualche giorno.
Grazie a tutti
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 15:51
da leoleo
Dopo meno di un'ora si è attaccata al miele sul cotone. Nutro grandi speranze su questa regina.
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 15:52
da LeoZap89
Ciao! Si direi
Lasius sp. ma non mi sbilancio sulla specie
Ma la regina era da sola allo scoperto o era dentro al legno?
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 15:53
da leoleo
Per mangiare. Scusate se sono stato vago.

Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 15:53
da leoleo
Nel legno
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 15:54
da leoleo
Marcio, molto morbido, infatti l'ho scoperta perché si è sbriciolato in mano
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 16:30
da Mene
Ciao leo.
Solamente due cose: 1) Secondo me è proprio una Lasius niger. Sentiamo i piu esperti.
2) Non scrivere un nuovo messaggio, c'è il tasto MODIFICA, basta che lo clicchi e modifichi il messaggio aggiungendo quello che ti serve
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 17:39
da leoleo
Perfetto, grazie del consiglio.
Grazie a voi ho scoperto un nuovo mondo in giardino. Non pensavo ci fossero così tante specie in così poco spazio
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:05
da Raoulz
Secondo me è anche una Lasius niger ma aspetterei anche di vedere nascere le prossime operaie e di aspettare opinione di chi se ne intende di più! , se ti interessa sul forum ci sono le schede d'allevamento!
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:19
da leoleo
Sembra essere di semplice allevamento, spero di non sbagliarmi.
La cosa che mi rende felice, com'è scritto sopra, é il fatto che la regina abbia da subito accettato il cibo offerto e con una certa voracità.
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:23
da LeoZap89
La mia domanda era per capire se insieme a lei nel tronco non ci fossero operaie e/o covata...considerando che dovrebbe essere sciamata la scorsa estate

leoleo ha scritto:Sembra essere di semplice allevamento, spero di non sbagliarmi.
La cosa che mi rende felice, com'è scritto sopra, é il fatto che la regina abbia da subito accettato il cibo offerto e con una certa voracità.
non essendo neosciamata necessita di nutrimento quindi probabilmente è per questo che accetta volentieri il miele.
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:25
da Raoulz
Si, le regine della specie Lasius sono le più semplici da allevare dato che non richiedono particolari ambienti temperature e cibo,non se se sia giusto nutrirla ora ,io ho avuto 2 colonie di Lasius sp. e in meno di un mese dalle prime uova la colonia contava 35 operaie!
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:34
da leoleo
LeoZap89, si aveva operaie e sono riuscito a mettere in provetta almeno 6, ho fatto bene?
Raoulz, quindi non devo più nutrire la regina?
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:44
da Raoulz
Se l'avresti presa senza operaie e covata al 90% non avrebbe deposto più, riguardo il nutrirla non so ma LeoZap89 lo saprà di sicuro :D
Re: Forse Lasius niger?

Inviato:
14/03/2017, 18:50
da leoleo
Quindi le operaie dovrebbero facilitare la fondazione?