Pagina 1 di 2

Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 16:59
da Diegomantua
Ciao a tutti, vi propongo alcune foto, ultimamente a casa mia ha preso il sopravvento una sola specie di formica, sono lunghe dai 4 ai 6mm, sono di un nero lucido e abbastanza robuste. Poi, in seguito vi è un alato, probabilmente un fuco, morto praticamente dentro casa, era debole, secondo me potrebbe essere appartenente alla specie prima descritta, vorrei avere un'identificazione e e se possibile il periodo di sciamatura, in modo da poter prendere una regina feconda.





Le formiche "nere" per così dire, allevano afidi, hanno un nido enorme nel legno, con file che si estendono e si collegano ad un altro nido o deposito, non so come chiamarlo. Sono attualmente in semiletargo, si stanno riprendendo velocemente. Hanno una grande quantità di acido formico, non vengono predate neanche dai ragni, ho provato a metterle sulle ragnatele. Morso abbastanza doloroso, sono prive di pungiglione, non ho mai visto una formica del genere in giro, sarei contento se avessi una regina di questa specie.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 18:46
da LeoZap89
Ciao! Premetto che devo rifarmi l'occhio 'post-inverno' :lol: quindi magari aspetta i pareri dei più esperti.
Ad ogni modo le prime potrebbero essere Lasius sp. mentre non sono sicuro che l'alato sia una formica ma forse un altro imenottero ( dalla forma delle antenne e data la mancanza del peziolo ).

Però ripeto...aspetta altri pareri :)

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 18:54
da Diegomantua
:unsure: Grazie, solo una cosa, non penso siano Lasius, le conosco bene, sono un po' più snelle, queste sono più grandi

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 19:03
da LeoZap89
Sai dirmi se il peziolo è ben visibile? Perché avevo pensato anche a Tapinoma sp.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 19:18
da Diegomantua
Il peziolo è minuscolo, se non assente, avrei bisogno di un microscopio, faccio molta fatica a capire se c'è

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 27/02/2017, 22:16
da GianniBert
Lasius fuliginosus.
Non hanno acido formico, controlla, dovrebbero emanare un forte odore di citronella.
L'alato è un imenottero che non c'entra nulla con loro.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 0:22
da Diegomantua
Ah, grazie,quindi quel forte odore che sento non è acido formico? Me lo ricorda tanto, grazie, consultero' i periodi si sciamatura per prendere una regina.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 20:05
da winny88
A proposito di quell'imenottero...

Vi ricordate questa canzone degli 883?

Sono finalmente riuscito a risolvere il mistero! Il colpevole è sicuramente l'Uomo Pompilidae! :-?


Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 20:19
da Diegomantua
Scusate ma non capisco, cos'ha quell'imenottero di strano ?

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 20:23
da Diegomantua
E poi perché specificare che è un imenottero? Le formiche sono imenotteri, di che specie si tratta?

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 20:40
da winny88
Mmmmm... credevo di aver risposto. Ma a quanto pare credevo solo...

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 21:05
da Diegomantua
Cosa? Hai solo inviato la famosa canzone Hanno ucciso l'uomo ragno degli 883, non credo sia una risposta... Qualcosa di più chiaro?

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 21:09
da winny88
Ok!

È un Pompilidae.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 28/02/2017, 21:13
da Diegomantua
Finalmente, ora ho capito, non pensavo fosse quello il mome, va bene grazie :wacko:

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 04/03/2017, 21:18
da endervale
quello è un Pompilidae! o meglio ammazza-ragni
sono imenotteri che paralizzano i ragni con il loro veleno per poi portarli nella loro tana, dopo depongono un uovo sulla sfortunata vittima e la larva si nutre del ragno ancora vivo.
le punture fanno un male cane, lo dico per esperienza personale visto che proprio questo inverno sono stato punto da uno di questi "simpatici" imenotteri -_-