Pagina 1 di 1

Formica "non romana" (Camponotus lateralis)

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:05
da Milos
Ciao a tutti,

Vi vorrei chiedere di aiutarmi con l'identificazione di una regina, che non sembra tanto "romana", ma che appunto ho trovato nel pieno centro di Roma (camponotus?, formica?)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:20
da Priscus
Quanto è lunga di preciso in millimetri?

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:23
da corvus
Potrebbe essere una crematogaster sc.

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:28
da Priscus
corvus ha scritto:Potrebbe essere una crematogaster sc.


Mi sà proprio di no, secondo mè è una Camoponotus lateralis per questo ho chiesto la misura ;)

Camponotus lateralis
Immagine

Crematogaster scutellaris
Immagine

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:31
da corvus
Forse hai ragione :yellow:
nelle prime foto la testa rossa sembrava più evidente.
La misura sarà determinante.

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:33
da Priscus
corvus ha scritto:Forse hai ragione :yellow:
nelle prime foto la testa rossa sembrava più evidente.
La misura sarà determinante.


Si confondono con il colore, ma anche la forma è diversa. Se non ricordo male spesso queste Camponotus spesso vivono assieme alla Crematogaster.

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:57
da Ruben
Ok,come pensavo,
ho parlato con l'amico Milos al telefono poco prima del post... e dalla descrizione gli ho detto C.lateralis,ma cerano dubbi sul colore del capo,non rosso,non nero ma con quella fascia scura al centro della testa e i lati rossi.
Quindi adesso che la vedo è lateralis!!!
e poi Milos ha gia una colonia di crematogaster e non poteva confonderle...
Domani ci vediamo a cena...

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 08/07/2011, 23:59
da Milos
Crematogaster scutelaris assolutamente NO! (Sciamano a settembre e ho già una colonia).

Camponotus lateralis è una possibilità (anche Ruben me l'ha suggerito al telefono), ma credo che dovrò vedere le prime operaie per esserne sicuro al 100% credo...

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:00
da Priscus
Ruben ha scritto:Ok,come pensavo,
ho parlato con l'amico Milos al telefono poco prima del post... e dalla descrizione gli ho detto C.lateralis,ma cerano dubbi sul colore del capo,non rosso,non nero ma con quella fascia scura al centro della testa e i lati rossi.
Quindi adesso che la vedo è lateralis!!!
e poi Milos ha gia una colonia di crematogaster e non poteva confonderle...
Domani ci vediamo a cena...


Spesso in questa specie il capo della regina varia cromaticamente, a volte più rossiccio a volte più verso il nero.

Magari riesce pure a farle coabitare con le Crematogaster, sarebbe un esperimento interessante :unsure:

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:03
da Milos
Ruben sei stato più veloce :) Allora non dovrò aspettare le prime operaie :)

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:06
da Priscus
Quella regina ha adome piccolo, non è che fonda parassitando le Crematogaster?

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:21
da Milos
Priscus, grazie per le tue informazioni! Ho visto adesso alcuni articoli che dicono che le Camponotus lateralis convivono con le Crematogaster scutelaris. Forse per quello non ho mai "notato" a Roma le lateralis. Se la regina riesce a fondare la colonia si potrebbe fare un esperimento di "avvicinamento" delle due specie. Grazie per la idea!

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:24
da Priscus
Milos ha scritto:Priscus, grazie per le tue informazioni! Ho visto adesso alcuni articoli che dicono che le Camponotus lateralis convivono con le Crematogaster scutelaris. Forse per quello non ho mai "notato" a Roma le lateralis. Se la regina riesce a fondare la colonia si potrebbe fare un esperimento di "avvicinamento" delle due specie. Grazie per la idea!


Della convivenza sapevo, non vorrei che la regina di C.lateralis per fondare abbia bisogno di essere adottata dalle Crematogaster, ha un addome da fondazione parassitaria, dovresti informarti bene o magari qualcuno dei presenti riesce a darci informazioni a riguardo ;)

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:29
da Milos
Ho trovato questo link (in inglese) http://formicidae.darkbb.com/t17-crematogaster-scutellaris-camponotus-lateralis. Non credo che la regina ha bisogno delle Crematogaster, perché le operaie della Camponotus cercano di evitare il contatto diretto con le Crematogaster. Sembra che le usano per trovare il cibo giusto!!!

Re: Formica "non romana"

MessaggioInviato: 09/07/2011, 0:32
da Priscus
Milos ha scritto:Ho trovato questo link (in inglese) http://formicidae.darkbb.com/t17-crematogaster-scutellaris-camponotus-lateralis. Non credo che la regina ha bisogno delle Crematogaster, perché le operaie della Camponotus cercano di evitare il contatto diretto con le Crematogaster. Sembra che le usano per trovare il cibo giusto!!!


Meglio così ;)

Io ho 3 regine in fondazione parassitaria (Lasius umbratus su Lasius niger) e ho seri dubbi sulla riuscita della fondazione è piuttosto complicato :sad1: