Pagina 1 di 1
Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 15:47
da Mirme
Hi guys!
Questo esemplare l'ho preso nell'oasi del WWF di Asti la scorsa estate, più precisamente il 30-VII-2016.
Chiedo di che cosa possa trattarsi in quanto Fabrizio era perplesso su alcuni caratteri.
Scusate, come sempre, per la qualità delle foto.
Se saranno necessarie altre foto fatemelo sapere.
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 16:26
da winny88
Ciao, Elia!
Capisco le perplessità di Fabrizio.
Sicuramente non alienus. Questo lo riuscivamo a stabilire anche prima della revisione di Seifert dell'anno scorso. Per determinare accuratamente la specie con la sua chiave serve necessariamente il campione in mano per fare delle accurate misurazioni e contare per bene le setole.
Quello che vorrei vedere meglio, se riesci a fare le foto, sono un'immagine frontale della testa dove si vedono bene a fuoco le setole occipitali ed una dei palpi di profilo e della gula.
La mia idea per il momento, senza avere tutte le altre informazioni di cui sopra, è che sia più probabilmente Lasius psammophilus: colore piuttosto chiaro (il paralienus è mediamente più scuro), 3-4 setole pronotali nettamente più lunghe delle altre, occhi che sembrano molto grandi (ad occhiometro).
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 16:43
da winny88
Fondo sabbioso vicino al Tanaro, vero?
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 17:41
da Mirme
Grazie Vincenzo. Comunque non ero vicino al Tanaro. La località è Valmanera, in mezzo alle campagne a nord della città.
Eccoti le foto.
Fabrizio ha visto l'esemplare di persona ieri pomeriggio.
Mi spiace non riuscire a fare di meglio, se non si riesce a determinare posso capire.
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 19:28
da winny88
Ok...
Il problema è proprio qui allora: molto dubbio!
Dubbio perché tutti i caratteri che ho enunciato prima (che sono un po' ad occhiometro però senza esemplare in mano) puntano allo psammophilus, ma la quantità delle setole occipitali e malari è davvero elevata, decisamente un carattere da paralienus. E questo carattere da solo forse è discriminante quanto o più degli altri messi insieme. I palpi non si vedono bene, l'ultimo segmento dei palpi mascellari non è messo bene in prospettiva. Sarebbe utile valutarne la lunghezza relativa rispetto al penultimo. Se fosse relativamente molto lungo l'ago della bilancia propenderebbe ancora di più per paralienus.
Poi ci sarebbero da fare varie misurazioni di morfometrica lineare. Non so se Fabrizio le ha fatte provando a confrontare coi valori di Seifert...
Un solo esemplare? Non ne avresti qualcuno da portarmi a Modena?
Porca miseria! Ma non si raccoglie mai un singolo esemplare! Se no succedono queste cose...
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 20:40
da Mirme
Ho preparato solo questo. Ho qualche altro esemplare in alcool, solo che devo vedere se non sono altre specie. Mi pare di aver fatto campionamenti nido per nido. Stasera preparo e guardo (per quel poco che riesco). Comunque so i punti in cui le ho prese e tornerò presto in quel posto.
Re: Identificazione Lasius (alienus group)

Inviato:
11/02/2017, 21:45
da Mirme
Buone notizie. Ho altri esemplari, fortunatamente mi ero curato di farlo nido per nido. Se vuoi ti porto gli esemplari a Modena, così gli dai un'occhiata tu stesso