Pagina 1 di 1

Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 21/12/2016, 21:41
da andrea87rn
Ciao a tutti,

sono in vacanza in Messico, Citta' di Acapulco.
Ho trovato questa regina e mi piacerebbe tanto sapere di che specie sia!

Data: 20 Dicembre 2016, ore 20 locali
Luogo: Acapulco, Messico
Posizione e microhabitat: parete del cortile di un'abitazione, vicino ad una lampadina a parete
Dimensioni: 8-10mm circa

Allego foto!

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 21/12/2016, 21:48
da winny88
Solenopsis sp.

Scarterei invicta. Le alternative sono S. geminata e S.xyloni. Vedo segnalazioni per entrambe ad Acapulco. Le regine sono difficili da distinguere dall'habitus. S. xyloni è l'unica nativa, ma il grosso del suo areale si trova più a nord.

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 22/12/2016, 6:38
da andrea87rn
winny88 ha scritto:Solenopsis sp.

Scarterei invicta. Le alternative sono S. geminata e S.xyloni. Vedo segnalazioni per entrambe ad Acapulco. Le regine sono difficili da distinguere dall'habitus. S. xyloni è l'unica nativa, ma il grosso del suo areale si trova più a nord.

Capito grazie mille!!! E portarla in Italia sarebbe un reato???

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 22/12/2016, 6:42
da winny88
Portarla viva sicuramente non è consentito. Portarla morta, come campione entomologico, non dovrebbe essere un problema.

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 22/12/2016, 7:24
da andrea87rn
winny88 ha scritto:Portarla viva sicuramente non è consentito. Portarla morta, come campione entomologico, non dovrebbe essere un problema.

Ah cavolo...mi sarebbe piaciuto poter allevare una colonia di quest'esemplare esotico diciamo

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 22/12/2016, 12:25
da Guglielmo
andrea87rn ha scritto:
winny88 ha scritto:Portarla viva sicuramente non è consentito. Portarla morta, come campione entomologico, non dovrebbe essere un problema.

Ah cavolo...mi sarebbe piaciuto poter allevare una colonia di quest'esemplare esotico diciamo


questa azione sarebbe estremamente pericolosa, oltre che vietata. Solenopsis geminata, detta anche Tropical fire ant, è una delle specie aliene che fa più danni alla fauna locale

Relative to other invasive fire ant species such as Solenopsis invicta, the tropical fire ant, S. geminata, has a greater world-wide distribution. Where introduced, it has often become one of the dominant pest ant species, affecting fauna and flora (Hoffmann et al., 1999; Geetha Viswanathan and Ajay Narendra, 2000).


http://www.cabi.org/isc/datasheet/50568

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 22/12/2016, 16:28
da andrea87rn
Ah ecco...no no allora meglio evitare di distruggere l'ecosistema italiano

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 16/01/2017, 20:23
da Antipodean
Ciao a tutti,

100% Solenopsis geminata :). Sulla costa orientale sono marroncine-nerastre, sulla costa occidentale sono giallo-arancioni, infatti le S. geminata che hanno invaso l'Africa Occidentale sono marroncine, quelle che attraverso le Filippine tutto il resto dei tropici sono quelle arancioni. Il carattere per separare la Solenopsis geminata dalla S. invicta sono la forma del capo e le mandibole (oltre ad altri meno ovvi). Per inciso le ho viste dal vivo e sotto il microscopio entrambe, e la S. geminata la ho allevata piu' volte, dopo un po' a meno che una persona non voglia dedicarci piu' tempo di un cane diventano ingestibili.

P.S.: Ho vissuto 16 anni a Darwin nel Nord dell'Australia dovo sono una specie introdotta da lungo tempo, non le ho portate in Italia. Ora vivo a Perth e mi mancano i tropici e tutte le altre formiche "zonae torridae orbis terrarum"

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 16/01/2017, 20:51
da winny88
Ciao!

Il dubbio infatti non è con l'invicta, ma con la Solenopsis xyloni che pure è presente in quella zona ed è specie autoctona. Rispetto all'invicta, le regine di xyloni sono molto più simili a quelle della geminata soprattutto proprio nelle proporzioni del capo. Purtroppo solo dall'habitus, senza controllare di persona il campione, è difficile eliminare il dubbio.

Re: Identificazione Regina Messico

MessaggioInviato: 17/01/2017, 7:40
da Antipodean
Winny,

hai totalmente ragione. Senza avere il campione sotto il microscopio sarebbe probabilmente impossibile, non ho mai visto una Solenopsis xyloni dal vivo e nemmeno sotto il microscopio. Direi se fosse stata trovata in un luogo altamente antropizzato direi piu' probabile S. geminata. Lasciamolo in sospeso fino a che non viene riportata in Italia sotto alcool.

Su youtube ci sono bei video di colonie paurose sia dell'una che dell'altra tanto per dare l'idea della gestione che richiedono.