Identificazioni varie

Ciao a tutti! finalmente riesco a postare un po' di foto che risalgono ormai a mesi fa. Tra una cosa e l'altra (principalmente problemi di connessione) queste foto erano rimaste in sospeso.
Vi chiedo una mano per identificarle e se avete voglia gradirei molto sapere quali sono le osservazioni che vi hanno portato all'identificazione.
Le foto, come al solito sono quello che sono.. ma ho provato a fare del mio meglio con quel minimo di mezzi che mi ritrovo, spero risultino comunque utili allo scopo.
n°1:
Trovate due regine apparentemente neosciamate, senza ali e feconde
Presso: appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nel giardino della casa
Periodo: mannaggia a me non ricordo più con precisione.. credo fosse intorno a fine luglio, ma prendete l'informazione con le pinze
Lunghezza: 1,2/1,3 cm considerate che il diametro interno della provetta è 1,3 cm
Direi chiaramente Camponotus, assomiglia molto ad una regina di C. vagus, ma è più piccola e l'addome è meno peloso, appare nera piuttosto lucida.
Ora come ora hanno già le operaie, solo che sono in ibernazione, se ce ne fosse bisogno per chiarire l'identificazione potrei fotografare anche le operaie.
n°2:
Trovate svariate regine apparentemente neosciamate, prelevata una.
Presso: Appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nei pressi della casa
Periodo: anche qui stesso problema.. non ricordo con esattezza, inizio agosto forse
Lunghezza: sui 6 mm (diametro interno provetta sempre 1,3 cm)
Non so identificarla, ho supposto (e sinceramente lo spero) Pheidole pallidula perchè ho visto queste regine muoversi nei pressi di nidi di questa specie, ma nella zona ci sono anche le Tetramorium sp. che hanno regine di quelle dimensioni. Le foto sono abbastanza terribili date le dimensioni, ora ci sono le prime operaie e anche qui vale il discorso fato sopra.
n°3:
Trovata regina nell'estate 2015, sul momento mi sentivo abbastanza sicuro che fosse Formica gagates, mi decido solo adesso a postare delle foto per avere conferme. Purtroppo la regina è nella provetta sporca e non si vede uasi niente, ma le operaie sono ben visibili. Rimango dell'idea che la mia identificazione sia corretta, ma lascio a voi l'ultima parola.
Posizione e microabitat: sulle rive del gelido fiume Limentra, nel bosco, appennino Bolognese, vicino al lago di Suviana.
Periodo: ..solito problema, ancora maggiore perchè si tratta di due estati fa.
Lunghezza: operaie prima generazione sui 5/6 mm
n°4:
Formica mietitrice osservata in Corsica questa questa estate. Fa lunghe autostrade di foraggiatrici a più corsie, che vengono tenute pulite da detriti e perfino erba. Presenta caste di operaie. Chiaramente Myrmicinae per il peziolo doppio e direi anche Messor per le abitudini alimentari, ma oltre a questo non so andare. Osservata nei pressi di Corte, clima torrido.
n°5:
Formica diffusissima in Corsica, è praticamente ovunque. Non ho notato evidenti polimorfismi. Sottofamiglia Myrmicinae, ma non mi avventuro oltre.. Sempre nei pressi di Corte, sempre caldo torrido.
Grazie a tutti!!
Vi chiedo una mano per identificarle e se avete voglia gradirei molto sapere quali sono le osservazioni che vi hanno portato all'identificazione.
Le foto, come al solito sono quello che sono.. ma ho provato a fare del mio meglio con quel minimo di mezzi che mi ritrovo, spero risultino comunque utili allo scopo.
n°1:
Trovate due regine apparentemente neosciamate, senza ali e feconde
Presso: appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nel giardino della casa
Periodo: mannaggia a me non ricordo più con precisione.. credo fosse intorno a fine luglio, ma prendete l'informazione con le pinze
Lunghezza: 1,2/1,3 cm considerate che il diametro interno della provetta è 1,3 cm
Direi chiaramente Camponotus, assomiglia molto ad una regina di C. vagus, ma è più piccola e l'addome è meno peloso, appare nera piuttosto lucida.
Ora come ora hanno già le operaie, solo che sono in ibernazione, se ce ne fosse bisogno per chiarire l'identificazione potrei fotografare anche le operaie.
Spoiler: mostra
n°2:
Trovate svariate regine apparentemente neosciamate, prelevata una.
Presso: Appennino bolognese, 500 mslm
Microabitat: vecchio podere tra i campi, bosco e torrente a qualche centinaio di metri, trovate nei pressi della casa
Periodo: anche qui stesso problema.. non ricordo con esattezza, inizio agosto forse
Lunghezza: sui 6 mm (diametro interno provetta sempre 1,3 cm)
Non so identificarla, ho supposto (e sinceramente lo spero) Pheidole pallidula perchè ho visto queste regine muoversi nei pressi di nidi di questa specie, ma nella zona ci sono anche le Tetramorium sp. che hanno regine di quelle dimensioni. Le foto sono abbastanza terribili date le dimensioni, ora ci sono le prime operaie e anche qui vale il discorso fato sopra.
Spoiler: mostra
n°3:
Trovata regina nell'estate 2015, sul momento mi sentivo abbastanza sicuro che fosse Formica gagates, mi decido solo adesso a postare delle foto per avere conferme. Purtroppo la regina è nella provetta sporca e non si vede uasi niente, ma le operaie sono ben visibili. Rimango dell'idea che la mia identificazione sia corretta, ma lascio a voi l'ultima parola.
Posizione e microabitat: sulle rive del gelido fiume Limentra, nel bosco, appennino Bolognese, vicino al lago di Suviana.
Periodo: ..solito problema, ancora maggiore perchè si tratta di due estati fa.
Lunghezza: operaie prima generazione sui 5/6 mm
Spoiler: mostra
n°4:
Formica mietitrice osservata in Corsica questa questa estate. Fa lunghe autostrade di foraggiatrici a più corsie, che vengono tenute pulite da detriti e perfino erba. Presenta caste di operaie. Chiaramente Myrmicinae per il peziolo doppio e direi anche Messor per le abitudini alimentari, ma oltre a questo non so andare. Osservata nei pressi di Corte, clima torrido.
Spoiler: mostra
n°5:
Formica diffusissima in Corsica, è praticamente ovunque. Non ho notato evidenti polimorfismi. Sottofamiglia Myrmicinae, ma non mi avventuro oltre.. Sempre nei pressi di Corte, sempre caldo torrido.
Spoiler: mostra
Grazie a tutti!!