TyKonKet ha scritto:Se ci dai indicazioni più precise su dimensioni e data, luogo, condizioni climatiche del ritrovamento sarà più facile.
Ad occhio ed in base al fatto che c'è già la prima operaia posso dirti che a me sembra una Lasius niger ma dipende molto anche dalle dimensioni che da questa foto non sono molto chiare.
Le specie appartenenti al genere
Lasius sono
molto complicate da distinguere tra loro. Da foto così non si arriva assolutamente alla specie!

Ed è proprio per questo che si scrive, quando si hanno foto così,
Lasius (Lasius) sp., per arrivare almeno al genere.
Gli unici
Lasius facilmente identificabili sono il
L. emarginatus (per il torace/mesosoma più chiaro, leggermente tendente al rosso,
come mi sembra in foto) e il
L. paralienus (in primo luogo per il periodo e in secondo luogo per le dimensioni dell'addome, che superano quelle di tutti gli altri
Lasius sensu stricto di norma (questo perché, essendo una specie che fonda claustralmente e la primavera successiva, deve poter riuscire a contenere più riserve, fondamentali per superare il primo inverno)).