Richiesta Identificazione (Myrmica sp.)?

Inviato:
18/10/2016, 10:30
da Micro
Buongiorno,
abbondante sciamatura ieri, raccolto due regine, una alle ore 14 l'altra alle ore 20
Luogo: Empoli (altitudine 0m), luogo umido con presenza di alberi
ore: 14:00
Clima: sereno variabile
dimensione: 6mm
Probabile Myrmica
sp.?
Thanx in advance!

Re: Richiesta Identificazione (Myrmica sp.)?

Inviato:
18/10/2016, 11:15
da bengala
Confermo l'identificazione, io ne ho trovate due qualche giorno fa non lontano da te
Re: Richiesta Identificazione (Myrmica sp.)?

Inviato:
18/10/2016, 11:37
da TyKonKet
A Firenze e ad Empoli sciamano le Myrmica e a Prato no, com'è questa storia?
ahahah
Re: Richiesta Identificazione (Myrmica sp.)?

Inviato:
18/10/2016, 11:55
da Micro
TyKonKet ha scritto:A Firenze e ad Empoli sciamano le Myrmica e a Prato no, com'è questa storia?
ahahah
Fra l'altro dovrebbero essere anche sciamature tardive, no?
Re: Richiesta Identificazione (Myrmica sp.)?

Inviato:
18/10/2016, 12:02
da TyKonKet
Si, ma qui son 2 mesi che vanno avanti a sciamare Solenopsis fugax, Lasius paralienus e Crematogaster scutellaris probabilmente nella mia zona hanno invaso tutto loro e hanno fatto scappare le altre, mai vista una Messor spp. o Myrmica spp. al massimo si vede qualche Camponotus spp.
Boh è molto strano, per esempio le Lasius spp. invadono veramente la zona, ogni 10 centimetri c'è l'uscita di un loro nido.