Pagina 1 di 1

Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 02/10/2016, 16:21
da TyKonKet
Dovrebbero essere Solenopsis fugax, la cosa che mi sembra strana è che delle 5 che ho trovato l'esemplare più grosso è il doppio del più piccolo, sono normali questo genere di differenze?

Immagine
Immagine

Visto che c sono vorrei fare una domanda, anche se non è adatta alla sezione ma almeno evito di intasare il forum di thread.
Ieri sera c'è stata una bella sciamatura di Crematogaster scutellaris, tutte alate, questa mattina dopo una nottata di pioggia non c'era già più niente in giro, se non qualche cadavere dealato e non spiaccicato sui marciapiedi, è normale che la sciamatura si svolga in questo modo? Ho qualche speranza di reperire qualche esemplare dealato o per quest'anno ormai niente da fare?

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 18:59
da TyKonKet
Aggiungo che le dimensioni ad occhio variano tra i 6 e gli 8 mm, nessuno che mi risponde?

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 19:01
da AntBully
Solenopsis fugax.
Per le Crematogaster, non preoccuparti: continuano a sciamare fino a fine ottobre! ;)

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 19:08
da TyKonKet
Grazie amico, mi piacciono troppo quelle formiche e poi seguo quel nido (fatto in un ceppo di quercia) da quasi un anno ormai, è un po' come se fossero la mia colonia al pascolo ahahah

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 20:42
da Luke
TyKonKet ha scritto:Ieri sera c'è stata una bella sciamatura di Crematogaster scutellaris, tutte alate, questa mattina dopo una nottata di pioggia non c'era già più niente in giro, se non qualche cadavere dealato e non spiaccicato sui marciapiedi, è normale che la sciamatura si svolga in questo modo? Ho qualche speranza di reperire qualche esemplare dealato o per quest'anno ormai niente da fare?


Si, è normale... le sciamature avvengono proprio così.
Se non vuoi fartele scappare la prossima volta, ci sono due possibilità, o aspetti la fine della sciamatura e raccogli a terra le regine dealate, oppure puoi provare a prendere un paio di alati e sperare che siano fecondi e che si dealino.
Comunque tranquillo... ci saranno altre sciamature :winky:

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 20:45
da TyKonKet
Ok, grazie dei consigli ragazzi.

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 20:53
da Reptilia
Quando vidi la scaimatura delle Crematogaster scutellaris, davanti al porta di casa mia (!), erano solo alati.
L'indomani uscii ed erano spariti.
Solo ora, dopo quasi tre settimane, ho trovato due regine dealate, una purtroppo fuggita durante il trasporto.
Cerca di sera, magari sotto alberi, legnaie o nelle loro immediate vicinanze.

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 03/10/2016, 21:50
da TyKonKet
Grazie Reptilia ;)

Re: Conferma nuova identificazione

MessaggioInviato: 04/10/2016, 10:14
da Shuz
Reptilia ha scritto:Quando vidi la scaimatura delle Crematogaster scutellaris, davanti al porta di casa mia (!), erano solo alati.
L'indomani uscii ed erano spariti.
Solo ora, dopo quasi tre settimane, ho trovato due regine dealate, una purtroppo fuggita durante il trasporto.
Cerca di sera, magari sotto alberi, legnaie o nelle loro immediate vicinanze.


Questa cosa è un poco strana. Pure io vedo solo maschi alati davanti alle entrate e fino ad ora l'unica regina che ho trovato era troncata a metà, l'ho riconosciuta solo dalle dimensioni del capo.
Eppure le colonie sono molto grosse e dubito fortemente siano tutte e due sterili.

Le Camponotus vagus invece prima della sciamatura era normale vedere regine e maschi alati gironzolare nei dintorni dell'apertura.