il giardino delle formiche

oggi con i ragazzi abbiamo deciso di vedere quante specie di formiche riuscivamo a trovare nel nostro giardinetto, siamo arrivati a 5, poi si sono rotti e sono tornati alla tv, va bè meglio di niente 
posto in richiesta di identificazione perchè spero mi possiate aiutare a identificare i nostri coinquilini così da conoscerli un pò meglio
iniziamo dalle circostanze di luogo e di tempo: il giardino si trova a Montefiascone (Viterbo) a circa di 500 metri di altitudine, le "operazioni" sono scattate alle 15.30 e la temperatura era di circa 20°, l'umidità era abbastanza elevata, infatti in serata ha iniziato a piovere

per comodità suddivido le formiche usando le lettere dell alfabeto
A) colore rosso, lunghezza 1mm,alcune (molto poche) erano di dimensioni almeno doppie e avevano una testa molto grande, quasi sproporzionata, stavano sciamando degli alati maschi che non volavano ma venivano portati prima fuori poi di nuovo dentro dalle operaie. Il formicaio ha almeno due entrate poste in buchi nel cemento tra un pezzo di porfido e l'altro.





B) testa di colore rosso, addome e glastro di colore nero, in quelle di taglia più grande si potevano notare delle striature grigiastre sul glastro, lunghezza 3/4 mm. L'entrata del formicaio è in uno spazio tra un forato e il cemento della tettoia sopra la finestra della cucina a circa 3m di altezza, le operaie scendevano fino a terra procedendo in colonna ben ordinata.



C) colore rosso/marrone con striauture scure sul glastro delle operaie più grandi, le zampe sono di colore rosso, lunghezza 2/3mm, a prima vista simili al "tipo B" ma differivano sicuramente per il glastro (più a punta nelle precedenti), per le dimensioni e per il colore. L' entrata del formicaio è alla base di un piccolo alberello (alto circa 3m) ed è formata da terra ed erba secca riportate a contatto con il tronco, le formiche salivano sul tronco fino ad arrivare ai primi rami con foglie, molti avevano la corteccia sollevata e sotto si trovavano delle operaie che a prima vista sembravano inoperose.





D) colore nero, lunghezza 4/5mm, addome lungo e fino, glastro in proporzione piccolo e arrotondato, nido nel terreno e un altro a circa 3m nella solita crepa del cemento tra il porfido. Vicino al formicaio sito nel terreno c'è un altro formicaio che qualcuno del forum mi ha identificato di Solenopsis fugax e da cui hanno sciamato varie regine 15 giorni fà, ipotizzo che potrebbe trattarsi di una specie bersaglio, avevo pensato alla Formica cunicularia ma dalle foto nella scheda mi sembra diversa




E) colore nero, glastro presenta striature grigie piuttosto marcate anche nelle operaie più piccole, ha una forma ovale e termina a punta, lunghezza 4/5mm, entrata del formicaio nel terreno tra i fili d'erba.





Mi scuso per la qualità delle foto, penso proprio che dovrò comprare almeno una lente per il telefono. Se servono altre notizie fatemi sapere e cercherò di provvedere al meglio. Grazie

posto in richiesta di identificazione perchè spero mi possiate aiutare a identificare i nostri coinquilini così da conoscerli un pò meglio
iniziamo dalle circostanze di luogo e di tempo: il giardino si trova a Montefiascone (Viterbo) a circa di 500 metri di altitudine, le "operazioni" sono scattate alle 15.30 e la temperatura era di circa 20°, l'umidità era abbastanza elevata, infatti in serata ha iniziato a piovere

per comodità suddivido le formiche usando le lettere dell alfabeto
A) colore rosso, lunghezza 1mm,alcune (molto poche) erano di dimensioni almeno doppie e avevano una testa molto grande, quasi sproporzionata, stavano sciamando degli alati maschi che non volavano ma venivano portati prima fuori poi di nuovo dentro dalle operaie. Il formicaio ha almeno due entrate poste in buchi nel cemento tra un pezzo di porfido e l'altro.





B) testa di colore rosso, addome e glastro di colore nero, in quelle di taglia più grande si potevano notare delle striature grigiastre sul glastro, lunghezza 3/4 mm. L'entrata del formicaio è in uno spazio tra un forato e il cemento della tettoia sopra la finestra della cucina a circa 3m di altezza, le operaie scendevano fino a terra procedendo in colonna ben ordinata.



C) colore rosso/marrone con striauture scure sul glastro delle operaie più grandi, le zampe sono di colore rosso, lunghezza 2/3mm, a prima vista simili al "tipo B" ma differivano sicuramente per il glastro (più a punta nelle precedenti), per le dimensioni e per il colore. L' entrata del formicaio è alla base di un piccolo alberello (alto circa 3m) ed è formata da terra ed erba secca riportate a contatto con il tronco, le formiche salivano sul tronco fino ad arrivare ai primi rami con foglie, molti avevano la corteccia sollevata e sotto si trovavano delle operaie che a prima vista sembravano inoperose.





D) colore nero, lunghezza 4/5mm, addome lungo e fino, glastro in proporzione piccolo e arrotondato, nido nel terreno e un altro a circa 3m nella solita crepa del cemento tra il porfido. Vicino al formicaio sito nel terreno c'è un altro formicaio che qualcuno del forum mi ha identificato di Solenopsis fugax e da cui hanno sciamato varie regine 15 giorni fà, ipotizzo che potrebbe trattarsi di una specie bersaglio, avevo pensato alla Formica cunicularia ma dalle foto nella scheda mi sembra diversa




E) colore nero, glastro presenta striature grigie piuttosto marcate anche nelle operaie più piccole, ha una forma ovale e termina a punta, lunghezza 4/5mm, entrata del formicaio nel terreno tra i fili d'erba.





Mi scuso per la qualità delle foto, penso proprio che dovrò comprare almeno una lente per il telefono. Se servono altre notizie fatemi sapere e cercherò di provvedere al meglio. Grazie