Pagina 1 di 1

Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 20/09/2016, 21:16
da ludomali
Ho trovato questa piccola regina un paio di giorni fa a Piossasco, in provincia di Torino. Misura 4 mm, 5 con le ali.
Le foto sono orribili, ma la regina non sta mai ferma, neanche dopo averla messa in frigo per un paio di minuti. Si è parzialmente dealata mentre la portavo a casa.

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine


Se servissero altre foto, come intuisco, provvederò a farne altre :)

Re: Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 20/09/2016, 21:39
da AntBully
Bel ritrovamento! :-)
Mi pare una Cryptopone ochrachea (non sembrerebbe Stigmatomma).

Re: Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 20/09/2016, 23:21
da winny88
"Ce l'ho qui la Brioche!"

Dario, questa è la Cryptopone ochracea che mi hai dato. Si possono avere i dati, per favore?

Cryptopone ochracea.jpg

Cryptopone ochracea 2.jpg

Re: Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 21/09/2016, 4:19
da pax
Assomiglia veramente molto ad una piccola reginetta che mi è arrivata addosso un paio di anni fa(non ricordo il periodo esatto) che però non ho tenuto perché non avevo provette con me.

Re: Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 21/09/2016, 14:26
da ludomali
Grazie per l'identificazione! Immagino che vada trattata come una Ponera sp., giusto? Quindi terra umida in provetta, piccoli insetti e tanta, tanta pazienza.

Re: Regina di Strongylognathus?

MessaggioInviato: 21/09/2016, 14:59
da AntBully
ludomali ha scritto:Grazie per l'identificazione! Immagino che vada trattata come una Ponera sp., giusto? Quindi terra umida in provetta, piccoli insetti e tanta, tanta pazienza.

Per esperienza personale, ti consiglio di creare un nido in gesso di piccolissime dimensioni. Alimenta continuamente la regina, anche durante l'ibernazione (le prede devono essere terricole per loro, le drosofile vengono scartate). Buona fortuna!
winny88 ha scritto:"Ce l'ho qui la Brioche!"

Dario, questa è la Cryptopone ochracea che mi hai dato. Si possono avere i dati, per favore?

Ciao, Vincenzo! :) Stasera, appena riesco ti mando i dati via mp.
pax ha scritto:Assomiglia veramente molto ad una piccola reginetta che mi è arrivata addosso un paio di anni fa(non ricordo il periodo esatto) che però non ho tenuto perché non avevo provette con me.

Da noi, ho scoperto che è una specie abbastanza comune (le operaie non si vedono perché le colonie sono ipogee e quindi a circa 1 metro sotto terra). Traducendo in lire... qua a San Pietro c'è di tutto e di più!