Prima identificazione

Salve a tutti,
oggi 17/09 verso le 19.00 ho trovato una grande quantità di formiche alate dal corpo scuro,
sono fondamentalmene tutte di due grandezze: le più piccole circa 3-4 mm e le più grandi anche fino ai 11-12 mm.
hanno la testa scura e due pinze ben evidenti, l'addome invece si schiarrische fino ad arrivare fino a un marrone sbiadito. Le ho trovate in un prato incolto, in una posizione non molto soleggiata. Sono in piemonte nella zona collinare fra il Lago Maggiore e il Lago d'orta. Mi hanno incuriosito alune cose: erano presenti parecchi aggregamenti di queste formiche vicino a diverse aperture nel terreno; non ho notato operaie della stessa fattezza di quelle alate o meglio, ho notato delle operaie scure ma in ridottissimo numero e non mi sembrava somigliassero a quelle alate; molto vicino ho trovato un piccolo nido di formiche con il corpo di colore arancione di taglia più piccola 3 mm senza nessuna formica alata a loro simili ma che camminavano idisturbate fra quelle più scure e viceversa.
Per le più scure ho pensato a Lasius ma la presenza di quelle più piccole arancioni praticamente all'interno della colonia mi ha fatto pensare a una specie di formiche schiaviste.
Potete aiutarmi a chiarirmi le idee,
Grazie mille in anticipo.
BL
oggi 17/09 verso le 19.00 ho trovato una grande quantità di formiche alate dal corpo scuro,
sono fondamentalmene tutte di due grandezze: le più piccole circa 3-4 mm e le più grandi anche fino ai 11-12 mm.
hanno la testa scura e due pinze ben evidenti, l'addome invece si schiarrische fino ad arrivare fino a un marrone sbiadito. Le ho trovate in un prato incolto, in una posizione non molto soleggiata. Sono in piemonte nella zona collinare fra il Lago Maggiore e il Lago d'orta. Mi hanno incuriosito alune cose: erano presenti parecchi aggregamenti di queste formiche vicino a diverse aperture nel terreno; non ho notato operaie della stessa fattezza di quelle alate o meglio, ho notato delle operaie scure ma in ridottissimo numero e non mi sembrava somigliassero a quelle alate; molto vicino ho trovato un piccolo nido di formiche con il corpo di colore arancione di taglia più piccola 3 mm senza nessuna formica alata a loro simili ma che camminavano idisturbate fra quelle più scure e viceversa.
Per le più scure ho pensato a Lasius ma la presenza di quelle più piccole arancioni praticamente all'interno della colonia mi ha fatto pensare a una specie di formiche schiaviste.
Potete aiutarmi a chiarirmi le idee,
Grazie mille in anticipo.
BL