Pagina 1 di 1
Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 10:56
da VonFrundsberg
Buongiorno a tutti,
come al solito mi servirebbe una mano per identificare questa Regina.
Mi scuso se la foto non è il massimo, ma purtroppo con i mezzi a mia disposizione non sono riuscito a fare di meglio.
Il luogo del ritrovamento è un bosco in Abruzzo.

Grazie mille a tutti coloro che intereverranno

Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:05
da yurj
Lunghezza accurata?
Altitudine di ritrovamento?
Per caso le zampe sono rosso cupo?
Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:08
da winny88
Ok, siamo già a 2 Myrmentoma in questi giorni in Abruzzo. Dato che credo poco alle coincidenze e che sono luoghi boschivi, o comunque con boschi intorno, io direi che sarebbe il caso di approfondire per accertarsi che non sia magari qualche sciamatura di zebre, tipo Camponotus tergestinus. In Abruzzo ormai mi aspetto di tutto...
Ti chiedo il favore, nel caso questa regina morisse, di non buttarla, ma di conservarla in alcool chiaro al 70%. Vorrei darle un occhiata.
Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:45
da VonFrundsberg
Allora, le zampe sono rosso molto cupo.
Devo poi fare una piccola correzione...il ritrovamento è in Lazio, ai confini con l'Abruzzo (il comune di competenza è Fiamignano), in un bosco di conifere sui 900 metri d'altitudine circa.
Volendo posso portarla ad Entomodena, se può essere utile.

Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:47
da winny88
Sì, fa lo stesso, la zona è quella.
Il colore delle zampe è proprio compatibile, probabilmente, con le regine del tergestinus.
Sì, grazie, se la porti a Modena sarebbe utilissimo!
Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:50
da AntBully
winny88 ha scritto:Sì, fa lo stesso, la zona è quella.
Il colore delle zampe è proprio compatibile, probabilmente, con le regine del tergestinus.
Sì, grazie, se la porti a Modena sarebbe utilissimo!
Vincenzo, anche quella di
Luke mi sembrava avesse le zampe rossicce... Te lo scrivo, proprio per verificare che entrambe le regine siano di
Camponotus tergestinus.
viewtopic.php?f=38&t=11556
Re: Identificazione regina

Inviato:
10/09/2016, 11:52
da winny88
Sì, lo so. È proprio la concomitanza dei ritrovamenti di queste due regine simili che mi ha insospettito.
Re: Identificazione regina

Inviato:
11/09/2016, 13:54
da winny88
Sono andato a leggere la descrizione di Müller della regina del C. tergestinus. Purtroppo credo che non dovrebbe essere lei. Descritta con, cito testualmente, "tinta gialla delle zampe che spicca sul corpo nero; lo scapo nerastro, il funicolo giallo-bruno".
Non è lei direi. A questo punto torno a credere come specie più probabile il piceus. Ma a Modena controllerò.
Le uniche località italiane riportate in letteratura dove è stato raccolto il C. tergestinus sono Coloncovez vicino Trieste (località tipica), Lipizza (adesso Slovenia) e Bologna. Il prossimo fine settimana sarò proprio a Bologna, una piccola ricerca, insieme alle altre già previste, si può provare.