Confermo che la maggior parte dei Camponotus canonici che avevo raccolto erano i Myrmosericus argentei che abbiamo definito
C. paria e un altra buona parte erano quelli simili a
C. maculatus che aveva già a suo tempo ascritto al gruppo
irritans (occhio comuni pure questi, ma credo assolutamente non
C. nicobarensis) ce ne dovrebbero essere 4 per ambo i taxa perché ve li dovevate dividere...

Oh poi può benissimo esserci qualche esemplare singolo, che però dovrebbero essere il
Colobopsis cylindrica e il
Camponotus singularis già finiti a Vincenzo, però se non ricordo male i
C. irritans li avevo raccolti tutti assieme o quasi mentre i
C. paria in 2/3 volte ma sempre in ambiente urbano, per cui temo non ci possano essere grosse sorprese. Tu probabilmente hai tutte le bellissime
Aphaenogaster feae (vi dovevate dividere pure quelle), ma soprattutto le Polyrhachis e qualche Diacamma lì sì potrebbero esserci delle belle sorprese..