Pagina 1 di 1

Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 22/08/2016, 23:26
da guss81
Ciao a tutti,
qualcuno riesce ad aiutarmi nell'identificazione di questa regina?

Immagine

L'ho trovata sabato sera in località Villetta Barrea (Parco Nazionale d'Abruzzo, ca. 1000 mt. slm), faceva parte di un grande sciame appoggiato sulla parete bianca di una casa, illuminata da un faro molto forte. L'accoppiamento si è svolto dal tramonto fino a notte inoltrata, c'erano migliaia di maschi (di dimensioni decisamente inferiori) e ho contato decine di regine. I maschi alla mattina giacevano a mucchi sul bordo del muro, mentre qualche regina si aggirava ancora fra le auto del parcheggio (dove l'ho prelevata).

Grazie a chi può aiutarmi!

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 9:55
da entoK
Lasius sp. puoi seguire le indicazioni per Lasius niger

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 12:58
da guss81
Grazie mille!
Ho letto la scheda. Quanto tempo potrebbe passare prima che la regina deponga le prime uova?

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 13:04
da yurj
Se la lasci tranquilla anche poche ore.

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 19:31
da Luke
messor ha scritto:Però non ha un anno,penso che abbia almeno un paio di anni perché ha fatto troppe uova


:domanda: :unsure:
Scusami messor... ma dove hai trovato questa regina? L'hai presa da un formicaio?

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 20:58
da Antipodean
Ciao messor,

scusami ho bisogno di una delucidazione ... che aspetto ha uno stagno alluvionato?

No ... a parte scherzi ...

Re: Richiesta di identificazione regina

MessaggioInviato: 23/08/2016, 21:20
da winny88
Credo che volesse usare la parola "alluvionale", cioè forse uno stagno che si riempie solo in seguito a forti piogge.