Pagina 1 di 1

Ditemi che è una regina!!! (operaia Camponotus lateralis)

MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:25
da Soul33
Ho appena trovato una formica che credevo fosse una Crematogaster scutellaris (visto quelloche qualcuno mi ha detto) ma è qualche millimetro piu lunga e a me pare che abbia l'addome piu grande,lo catturata e anche l'indole è decisamente piu docile tanto che sta ferma nel contenitore o al massimo fa qualche giretto. E' una regina??? Come faccio a saperlo con sicurezza??? Se così fosse sarebbe la mia prima regina :wacko: sono felice ma non voglio illudermi.

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:26
da GianniBert
Servono foto e descrizione accurata, così con queste informazioni non ne deduciamo nulla.

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:29
da Soul33
Provvedo quanto prima ma devo anche correre in farmacia per le provette

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 18:52
da Soul33
E' il meglio che sono riuscito a fare
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Forse dalla foto non si capisce bene ma ha la testa rosso non acceso e il corpo nero anche se sono andato a vedere la scheda di allevamento e non sono piu molto certo visto che la zona dove dovrebbero esserci le ali non è pronunciata come in foto :sad1: anche se potrebbe essere una mia impressione

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 19:09
da GianniBert
Direi che non è una regina, ma una major di Camponotus lateralis.

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 19:32
da Soul33
NO....ma in fondo lo sospettavo :-( :-(

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 20:03
da Rhebir94
Cosa vorrebbe dire che è una "major" ?

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 20:37
da ParroccheTTo
Oltre alla regina, esistono diverse "caste" di operaie:

- minor: operaia "semplice", addetta a i compiti più umili come manutenzione del nido, cura della regina, ricerca di cibo, ecc;
- media: operaia di dimensione intermedia, che di solito funge il ruolo di un'operaia minor;
- major: formica caratterizzata generalmente da dimensioni del corpo (e soprattutto della testa) maggiori rispetto alle altre caste. Essa ha un ruolo di soldato, ossia sorvegliare il nido, ma possono avere anche un'occupazione diversa, come addette alla triturazione di semi più grossi (Messor) o come riserva di cibo costante.

Non tutte le formiche hanno queste "caste". Le più comuni che le possiedono sono: Messor, Camponotus e Pheidole (in quest'ultima le major hanno una funzione prettamente di soldato)

C'è da dire anche che tutte e tre le caste svolgono comunque ruoli simili: una major potrà svolgere il ruolo di una minor, e viceversa.

Immagine

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 21:12
da Rhebir94
Potrebbe accadere che ci sia una suddivisione in caste ma le formiche hanno tutte dimensioni + o - uguali ? Perchè in un formicaio ho notato che cerano delle formiche che scavavano, altre cercavano cibo e altre facevo la guardia all'ingresso del nido ma tutte erano grandi uguali. :?:

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:43
da enrico
C'é una differenziazione sempre di ruoli (credo mai permanente ma legata al momento) per il semplice fatto che sono tanti e diversi i compiti di cui la colonia ha bisogno per andare avanti, altra cosa é la differenziazione in caste diverse..

Re: Ditemi che è una regina!!!

MessaggioInviato: 01/07/2011, 23:59
da Priscus
Rhebir94 ha scritto:Potrebbe accadere che ci sia una suddivisione in caste ma le formiche hanno tutte dimensioni + o - uguali ? Perchè in un formicaio ho notato che cerano delle formiche che scavavano, altre cercavano cibo e altre facevo la guardia all'ingresso del nido ma tutte erano grandi uguali. :?:


Tutte le colonie hanno operaie piccole e grandi, se la differenza è minima, spesso è dovuto solo alla differente alimentazione delle larve.

Nelle Pheidole pallidula esistono 2 caste, la casta più grande si è evoluta in una sorte di guerriera.
Nelle Messor la casta più grande si è avoluta in tritasemi.
In alcune specie esistono differenze a dir poco notevoli, le larve crescono finchè non vengono lasciate senza cibo e questo porta a una differenziazione enorme, così da coprire ogni eventuale esigenza della colonia.

Adesso vi mostro l'extremo, queste formiche sono tutte sorelle e soltanto una è la regina, guardate che diversità enorme:

Pheidologeton diversus
Immagine