Pagina 1 di 1

Regina o operaia?

MessaggioInviato: 09/08/2016, 23:17
da er_mejo87
ciao, ma qual' è la differenza di comportamento tra una regina appena dealata (non no se si scrive cosi :yellow: ) e un operai ?, perchè l' altro giorno finalmente arriva un acquazzone dopo un mese che aspetto e penso: 'dovrebbe esserci qualche regina dealata in giro', il giorno steso dell' acquazione per caso trovo una formica della dimensione di un regina che si arrampicava sul muro , e la prendo subito e lo inserisco in un piccolo formicaio che ho costruito, non era molto propensa a scavare , poi appena lo inserita dentro non mi sembra che si comporta da regina, l' operaie corrono e non si fermano mai, questa che ho preso sta ferma, volevo fare una foto ma ormai è dentro non vorrei disturbarla :) , se serve provo a farla uscire in caso

Re: Regina o operaia?

MessaggioInviato: 09/08/2016, 23:36
da Formandrea
Ciao!

Normalmente una regina appena dealata va alla ricerca di un luogo sicuro e quindi corre.

Perché un formicaio? Metodo provetta è molto più funzionale..

Re: Regina o operaia?

MessaggioInviato: 09/08/2016, 23:47
da er_mejo87
Formandrea ha scritto:Ciao!

Normalmente una regina appena dealata va alla ricerca di un luogo sicuro e quindi corre.

Perché un formicaio? Metodo provetta è molto più funzionale..


le operai pero quando sono spaesate corrono senza fermarsi, in effetti vero , potrei metterlo nella provetta, cmq dopo quanto tempo dall' accoppiamento inizia a deporre uova?

Re: Regina o operaia?

MessaggioInviato: 10/08/2016, 0:01
da Sara75
Ciao, ti consiglio di leggerti prima le guide.
Le regine sono facilmente riconoscibili, con un poco di esperienza e attenzione, osservando il loro torace, o mesosoma, molto più pronunciato e robusto di quello di qualsiasi operaia.
Il loro gastro, generalmente ma non in tutte le specie, è piuttosto grosso rispetto al resto del corpo e tendono ad avere un comportamento nettamente differente da quello delle operaie intente a bottinare.
Le regine in genere hanno sempre una gran fretta di trovare un riparo idoneo, e o corrono rapide in linea retta per nascondersi o frugano sotto ogni anfratto per cercare un claustro.

Se prendi una regina l'ultima cosa che devi fare è inserirla in un formicaio artificiale, che a te parrà anche bello e simpatico, ma per lei sarà solo una trappola mortale.
L'unico modo sicuro per allevarle, soprattutto per un neofita, è quello di preparare una provetta con riserva di acqua (vedi guide poste nella barra dorata in alto).

Spulciando le vecchie sezioni del forum si possono confrontare molti ritrovamenti nelle sezioni per le identificazioni e le formiche italiane.