Pagina 1 di 1
Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 18:16
da yurj
Due giorni fa ho trovato questa regina sull'Alpe Giumello in zona Lecco.
Orario: 15:45, giornata soleggiata con leggera brezza.
Ambiente: a lato di una stradina sterrata tra prati e boschi.
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 19:33
da entoK
Foto migliori del capo aiuterebbero, ma anche così si può dire Formica cf. polyctena molto probabile.
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 20:06
da winny88
Formica rufibarbis
Se muore mettila in alcool chiaro al 70-75%, per favore. Mi interesserebbe averla.
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 20:08
da winny88
Togli le operaie di Formica che non servono: è una Serviformica.
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 20:20
da entoK
Col gastro così minuto?! Dove hai visto i palpi lunghi?

Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 20:26
da winny88
Non c'è bisogno dei palpi!
Le regine di Formica s.str. nostrane hanno lo scuto nero, non rosso, ad eccezione della truncorum che però poi ha la testa completamente rossa (questa ha solo le guance rosse). Le uniche regine in Italia con lo scuto rosso con quel disegno a tre bande nere sono clara e rufibarbis. La seconda è la forma più psicrofila di montagna. Ultimo carattere: le regine di Formica s. str. nostrane (ad eccezione di pratensis e truncorum) hanno il gastro nero lucido e non opaco (come in molte Serviformica).
Per il gastro contratto: non è infatti una regina che se la passa bene!
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 20:31
da entoK
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 21:24
da angelo.cardillo
Ciao a tutti
Secondo me è una F. sanguinea. Ho visto parecchie differenze di colore tra le regine di questa specie, una che ho dato via l'anno scorso era addirittura con torace giallo. Le foto che ho fatto sono venute uno schifo, ma spero che con un numero maggiore di operaie si calmi. Tra le cosa che me lo fa pensare è questa foto e il fatto che è praticamente identica.
http://www.ants-kalytta.com/images/prod ... 0001-1.jpg
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 21:45
da winny88
Hai ragione! Per dirimere completamente il dubbio sarebbe meglio osservare l'eventuale sciancratura del clipeo, ma effettivamente il fatto che le strisce scure sullo scuto siano molto molto sbiadite (di solito in rufibarbis, come in clara, sono più marcate) e anche forse la "ristrettezza" del torace fanno puntare di più su sanguinea. Corretto: più probabilmente Formica sanguinea.
Re: Formica sp. di montagna

Inviato:
30/07/2016, 23:48
da yurj
La suddetta formica è stata trovata proprio da me ed angelo in una zona dominata dalle F. sanguinea.