Pagina 1 di 4

ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 12:31
da Dani93
Ciao a tutti sta mattina ho trovato questa splendida formica:
http://i63.tinypic.com/3163ngw.jpg
http://i68.tinypic.com/2heel2a.jpg
Dimensioni circa 1,5-2 cm
Ore 9.30-10:00
In un bosco a 1000-1200 metri
Molto probabilmente è una Camponotus ma non saprei la specie precisa aspetto vostre risposte.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 13:41
da Marcos
Camponotus vagusssssss

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 17:16
da Dani93
Avrei detto ligniperda nella foto non si vede ma ha anche delle sfumature rossastre.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 19:17
da Formicaleones
Infatti si tratta proprio di una Camponotus Ligniperda si vedono le sfumature rossastre

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 20:24
da Dani93
Ok grazie, volevo chiedere per la fondazione è uguale alle altre o devo aggiungere un pezzo di sughero nella provetta??

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 22:47
da Formicaleones
Io con le mie ho costruito in legno una piccola stanza di legno , sappi che é una lenta, mooolto lenta

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 22:54
da entoK
Puoi lasciarla così in provetta, produrrà qualche operaia il primo anno, puoi metterle in ibernazione anche abbastanza presto essendo montane.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 21/07/2016, 23:46
da Dani93
Ok grazie mille ;). Ogni quanto posso darle un'occhiata per vedere se ha deposto??

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 22/07/2016, 7:42
da Formicaleones
Credo che un controllo ogni 15gg non dovrebbe disturbare troppo la regina

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 22/07/2016, 9:26
da yurj
Attento che sono molto sensibili alle vibrazioni in fondazione, non è necessario mettere sughero o legno. La regina produrrà una prima generazione di una decina di operaie e poi se depone di nuovo le larve verranno messe in stasi per l'inverno. Le puoi svegliare alla metà di marzo aumentando leggermente la temperatura, ma non superare mai i 28 gradi, specialmente per lunghi periodi; inoltre, sarebbe utile dare un minimo di sbalzo giorno-notte se possibile.

Le due regine eh ho trovato l'estate scorsa hanno circa 40 operaie con alcune già 11-12 mm!! Nanitiche escluse, le larve richiedono moltissime proteine perché crescono molto anche se la colonia è piccola.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 22/07/2016, 12:26
da Dani93
La tengo in soffitta su un tavolo li è tranquilla e non è esposta direttamente alla luce penso che per sbalzo giorno-notte possa andare bene. Cercherò di lasciarla tranquilla più che posso è davvero un formicozzo XD.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 09/08/2016, 16:06
da Dani93
Oggi sono andato a controllare, ho trovato la regina con una decina di uova ;). Dite che per la fine di settembre riuscirà ad avere qualche operaia??

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 09/08/2016, 17:05
da yurj
Sì la prima generazione dovrebbe portarla avanti fino alla fine..
A che temperatura stanno?

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 09/08/2016, 17:10
da Dani93
Sta sui 28°C max 30°C adesso anche 25-26°C. Visto che ci sono preferisco un'alimentazione basata sugli zuccheri o sia zuccheri che insetti (quali)?? E Per il formicaio so che è presto ma è obbligatorio farlo in legno o va bene anche il gesso? Grazie ancora.

Re: ID Regina

MessaggioInviato: 09/08/2016, 17:20
da yurj
La temperatura va bene, ma non tenerla sopra i 30°C, sui 28°C ci siamo e con uno sbalzo di qualche grado tra giorno e notte ancora meglio.
L'alimentazione non so se ti servirà dato che quando sarà nata la prima generazione sarà tempo di diapausa: leggi il mio diario nella sezione del genere Camponotus.
Il nido io l'ho fatto in legno, però queste regine possono fondare anche sotto pietre assolate e rimanere inizialmente nel terreno trasferendosi successivamente nel legno, quindi l'alternativa migliore potrebbe essere il gasbeton, ma nel legno le mie si trovano alla perfezione.