Pagina 1 di 2

Identificare questa regina 12mm? (Camponotus aethiops)

MessaggioInviato: 30/06/2011, 22:01
da Priscus
12mm precisi
colore: nero lucido, opaco sulla testa
trovata a 1100m slm

E' la prima che trovo così, qui di solito ci sono solo C. ligniperda di questa stazza, ma questa è più piccola, mi sembra una Camponotus sp. ma io mi intendo poco di questo genere.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ringrazio anticipatamente :yellow:

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 01/07/2011, 0:42
da Ruben
Direi fallax...ma posso sbagliare è moltissimo che non le vedo...
luca potrà confermare o smentire...
la piceus è più nera.

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 01/07/2011, 1:10
da Priscus
Ruben ha scritto:Direi fallax...ma posso sbagliare è moltissimo che non le vedo...
luca potrà confermare o smentire...
la piceus è più nera.


Potrebbe essere l'ho trovata che vagava su un muretto alle 23:00, io di arboricole non ne ho mai allevate, è in provetta da 3 giorni e non ha ancora deposto, trovo sempre il cotone sfilacciato, dovrei mettere dentro la provetta un pò di legno per invogliarla?

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 01/07/2011, 9:01
da Luca.B
La Camponotus fallax è più piccola (9-10 mm), ha un addome più allungato e a punta ed è più "delicata" come tronco...meno possente rispetto a quella in foto. :unsure:

Questa è la foto della mia:

Immagine

Secondo me è sempre Camponotus...ma non mi convince come C. fallax.

La questione notturna per le regine non vale. Infatti ho anche trovato regine di Camponotus vagus in piena notte che se la giravano. Inoltre la Camponotus fallax non si allontana troppo da nidi della stessa specie (poichè necessita di rubargli qualche bozzolo per fondare) e la si trova, in particolare, su legni di quercia in decomposizione. :unsure:
E' molto selettiva riguardo il tipo di legno.

Personalmente non credo sia Camponotus fallax.

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 02/07/2011, 0:01
da Ruben
Si Luca dalla tua foto lo vedo,magari allora data la taglia potrebbe essere la bella piceus) forse la luce della foto falsa il colore...
se è nera scurissima,alla luce naturale allora è lei

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 02/07/2011, 0:05
da Priscus
Ruben ha scritto:Si Luca dalla tua foto lo vedo,magari allora data la taglia potrebbe essere la bella piceus) forse la luce della foto falsa il colore...
se è nera scurissima,alla luce naturale allora è lei


Si è nerissima e lucida, stesso colore delle mie F.fusca, apparte la testa molto nera ma opaca.

CMQ la clava mi pare diversa, ma forse sono le mie foto che fanno pena :sad1: :

Camponotus piceus
Immagine

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 25/07/2011, 22:53
da Priscus
Avendo a disposizione una macchina fotografica decente rispolvero questa identificazione e aggiungo foto decenti:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

L'addome è carico perchè gli ho dato una goccia di acqua-miele, continuava a rimangiarsi le uova/larve :winky:

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 25/07/2011, 22:59
da feyd
è praticamente identica alle 3 che ho io trovate qui a casa mia mooolto più in basso sul ldm ma le mie sono lunghe quasi un cm e mezzo quindi direi C. Vagus piccina :lol:

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 25/07/2011, 23:00
da corvus
Veramente bella e imponente.
Belle anche le foto che macchina hai usato?

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 25/07/2011, 23:02
da corvus
Luca.B ha scritto:Questa è la foto della mia:


Che cos'è quella specie di spugna di colore blu?

Re: Mi date una mano ad indentificare questa regina?

MessaggioInviato: 25/07/2011, 23:12
da Priscus
corvus ha scritto:Veramente bella e imponente.
Belle anche le foto che macchina hai usato?


KODAK EASYSHARE MAX Z990 con trepiede schifoso e telecomando infrarosso, sfondo bianco e luce led bianca.

Non sò che dire, sulla mia montagna trovo solo C.ligniperda, delle altre Camponotus sò veramente poco anche se le trovo più in basso nella vallata difronte alla montagna, dove crescono ceri/quercie e non faggi/castagni.
Dovete aiutarmi voi io sono specializzato in Formica e Lasius :yellow:

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

MessaggioInviato: 08/09/2011, 0:50
da Priscus
Sono finalmente nate le operaie e ho costruito un supporto apposta per le macro, così sono riuscito a fare foto decenti, infondo c'è anche una bella serie di limonate in stile "Predator" :lol:

Una cosa strana che ho notato:
E' ancora la regina che si mangia gli insetti e poi ci nutre le operaie :shock:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Io gli voglio sempre bene, ma il loro apparato boccale visto da vicino è inquietante :-?

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

MessaggioInviato: 08/09/2011, 1:21
da Luca.B
Tra quelle che conosco o è una Camponotus piceus o una Camponotus aethiops. :unsure:

Ma ufficialmente ci sono almeno 20 specie diverse di Camponotus...e non le conosco tutte. :sad1:

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

MessaggioInviato: 08/09/2011, 2:55
da Priscus
Luca.B ha scritto:Tra quelle che conosco o è una Camponotus piceus o una Camponotus aethiops.:


Direi che non sono C.piceus per via del dorso
Immagine

Tra le 2 sicuramente assomigliano più alle C.aethiops.
Immagine

Ora sono davvero piccole per essere Camponotus sp. ma sono sempre le prime nate, vediamo se altri possono confermarmi C.aethiops o magari delle C.vagus nane e che ci mettono 2 mesi a diventare operaie, purtroppo io di queste specie ne so molto meno di tè :smile:

Re: Mi date una mano ad identificare questa regina?

MessaggioInviato: 08/09/2011, 7:17
da feyd
C. Aetyopis sono loro identivhe alle mie e stesse proporzioni regina operaie.