Bene!
Interessante!

- Non è Formica cunicularia!!!.png (67.2 KiB) Osservato 901 volte
Molto probabilmente
Formica rufibarbis. Nonostante i ritrovamenti italiani fin'ora siano tutti molto settentrionali, propenderei per lei anziché per
Formica clara (considerando anche che le due potrebbero essere in realtà ecomorfismi dello stesso taxon, con la "rufibarbis" che si infusca un po' di più e che sviluppa qualche pelo in più su pronoto e mesonoto, ma non troppi, perché comprenderebbe la popolazione più psicrofila della specie) perché troppo infuscata e perché troppo in alto, anche se la
clara è più probabile trovarla più a sud. Ma a quanto pare quella zona dell'Abruzzo risulta davvero un "piccolo prolungamento alpino" come ambiente. Davvero interessante!
Per me è
Formica rufibarbis, ma mi interesserebbe averla per guardarla di persona ed eventualmente farla vedere anche a Fabrizio in una delle prossime occasioni.