Pagina 1 di 1

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 18/07/2016, 13:31
da winny88
Leptothorax acervorum

Direi uno dei ritrovamenti più meridionali sull'Appennino, se non il più meridionale. Data questa considerazione mi piacerebbe controllare gli esemplari di persona per verificare che sia effettivamente acervorum.

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 18/07/2016, 13:55
da winny88
Faresti, per favore, una foto del profilo del peziolo della regina e un'alta molto ravvicinata delle zampe dell'operaia (dove si vedano bene i peli)?

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 19/07/2016, 6:02
da winny88
OK!

Il dubbio è solo tra acervorum e muscorum.

Il carattere differenziale sono le setole degli arti: più aderenti in muscorum, più erette in acervorum, soprattutto sulle tibie. Queste foto lasciano molto il dubbio. Se non riesci a fare foto migliori solo delle zampe con i peli ben a fuoco, poi vedo io direttamente sugli esemplari.

Se vuoi provare a dare uno sguardo tu, la differenza è questa:

L. acervorum
L. acervorum legs.PNG
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0104845&shot=p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
L. acervorum legs.PNG (158.65 KiB) Osservato 1621 volte


L. muscorum
L. muscorum legs.PNG
Photo by April Nobile / URL: https://www.antweb.org/bigPicture.do?name=casent0173190&shot=p&number=1
Image Copyright © AntWeb 2002 - 2016. Licensing: Creative Commons Attribution License
L. muscorum legs.PNG (127.33 KiB) Osservato 1621 volte


Il muscorum è un po' più raro e sarebbe un po' più interessante.

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 19/07/2016, 6:21
da winny88
PS: stai peggiorando con le foto! Evidentemente stai arronzando ultimamente. Se arronzi un altro po' vieni a scuola di fotografia da me, ti boccio e poi devi arrangiare coi disegni pure tu.

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 19/07/2016, 20:28
da winny88
Elena Regina ha scritto:In quanto alle foto del peziolo e del profilo della Regina di Leptothorax (dal confronto direi acervorum)


Ah, ma allora ti piace arronzare [1][1a]! Stai arronzando [1][1a] anche il confronto! U_u

Attenzione con l'occhiometro: le regine delle due specie sono morfologicamente molto simili (anche il carattere della peluria delle zampe è più sfumato), molto più facile la separazione attraverso le operaie. Il colore è, come al solito, variabile in entrambi e poco utile per determinarli.

Gli unici dati in nostro possesso che fin'ora mi hanno fatto sbilanciare per acervorum sono le dimensioni che hai riportato (L. muscorum è un po' più piccolo dell'acervorum con media intorno ai 3 mm, ma siccome giochiamo sulle frazioni di millimetro potrebbero esserci errori se non ci sono confronti diretti) e il fatto che l'operaia in visione dorsale sembra avere una robustezza che punta più sull'acervorum (il muscorum è anche un po' più snello secondo alcuni autori, ma anche questo è un parametro a valutazione soggettiva e non ben determinato). Il carattere (oggettivo) differenziale definitivo migliore sarebbe appunto la peluria delle zampe delle operaie. Il profilo della regina è servito a scartare terze specie.

Ma è estate, la poltroneria [1] può anche essere concessa!

Treccani ha scritto:poltronerìa s. f. [der. di poltrone]. – [1] Disposizione, abituale o anche solo temporanea, all’inerzia indolente, all’ozio, alla pigrizia: scuoti di dosso la tua p.; è di una p. disgustosa; tante cose potrei fare, che non fo, o per sbadataggine o per p. (Carducci). [2] Anticam., vigliaccheria: vien tacciato da alcuni d’essersi dato la morte per p. (Algarotti).
.

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 19/07/2016, 21:19
da winny88
Non ho mai provato a disegnare. Quello era il tentativo numero 1. Riuscito molto meglio delle tue foto di Leptothorax, Formica, Myrmica e forse Crematogaster (sordidula? scutellaris non ancora pigmentato? Basterebbe contare gli antennomeri e neanche quello è stato possibile con quella schifezza) ultimamente!

Re: Temnothorax sp ♀,☿ ?

MessaggioInviato: 26/07/2016, 13:27
da winny88
Leptothorax muscorum

Setole aderenti sulle tibie e solo l'esemplare più grande raggiunge giusto i 3 mm, gli altri due sono inferiori ai 3 mm. L'acervorum è lungo almeno 3,7-3,8 mm.