Elena Regina ha scritto:In quanto alle foto del peziolo e del profilo della Regina di Leptothorax (dal confronto direi acervorum)
Ah, ma allora ti piace arronzare
[1][1a]! Stai arronzando
[1][1a] anche il confronto! U_u
Attenzione con l'occhiometro: le regine delle due specie sono morfologicamente molto simili (anche il carattere della peluria delle zampe è più sfumato), molto più facile la separazione attraverso le operaie. Il colore è, come al solito, variabile in entrambi e poco utile per determinarli.
Gli unici dati in nostro possesso che fin'ora mi hanno fatto sbilanciare per
acervorum sono le dimensioni che hai riportato (
L. muscorum è un po' più piccolo dell'
acervorum con media intorno ai 3 mm, ma siccome giochiamo sulle frazioni di millimetro potrebbero esserci errori se non ci sono confronti diretti) e il fatto che l'operaia in visione dorsale sembra avere una robustezza che punta più sull'
acervorum (il
muscorum è anche un po' più snello secondo alcuni autori, ma anche questo è un parametro a valutazione soggettiva e non ben determinato). Il carattere (oggettivo) differenziale definitivo migliore sarebbe appunto la peluria delle zampe delle operaie. Il profilo della regina è servito a scartare terze specie.
Ma è estate, la
poltroneria [1] può anche essere concessa!
Treccani ha scritto:poltronerìa s. f. [der. di poltrone]. – [1] Disposizione, abituale o anche solo temporanea, all’inerzia indolente, all’ozio, alla pigrizia: scuoti di dosso la tua p.; è di una p. disgustosa; tante cose potrei fare, che non fo, o per sbadataggine o per p. (Carducci). [2] Anticam., vigliaccheria: vien tacciato da alcuni d’essersi dato la morte per p. (Algarotti).
.