Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 14/07/2016, 12:32
da Toch
Buongiorno, è il secondo felice incontro che faccio quest'anno.
Nonsono troppo sicuro sia una regina.
Data: 14 luglio 2016 ore 11am, ieri facevano 30 gradi oggi molto meno e piu ventilato.
Luogo: Venezia centro storico 0m.s.l.m. Trovata in strada, vicino ci sono molti edifici in mattoni e legno e giardini.
Dimensioni: dai 4mm ai 6 mm
Immagine
Spero che le foto siano sufficenti
Vi ringrazio anticipatamente

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 14/07/2016, 13:14
da AntBully
Da queste foto, purtroppo, non si può dire granché... Tuttavia, visto il capo a forma di cuore, si direbbe Lasius (Dendrolasius) fuliginosus. Se riesci, pubblica altre foto.
Se comunque la specie è quella, farla fondare sarà difficile, poiché si tratta di un parassita.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 15/07/2016, 12:31
da Toch
ImmagineImmagine
Spero queste siano migliori, nel caso fosse confermata l'identificazione penso sia meglio liberarla giusto?!

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 15/07/2016, 12:40
da AntBully
Sì, Lasius fuliginosus. Non mi sembra in ottima salute... Se vuoi salvarla, fai adottare bozzoli e operaie o di Lasius (Lasius) sp., oppure Lasius (Chthonolasius) sp. Sennò, la liberi.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 15/07/2016, 12:46
da Toch
No infatti non è affatto calma, pare abbia una zampa storta. Adesso faccio un controllo se trovo qualcosa altrimenti torna in natura.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 15/07/2016, 14:16
da Toch
Scusa l'ignoranza, ma vanno bene qualsiasi tipo di Lasius? Essendo scritto sp.
Oppure sarebbe meglio nello specifico Lasius (Chthonolasius)?

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 15/07/2016, 14:28
da AntBully
Toch ha scritto:Scusa l'ignoranza, ma vanno bene qualsiasi tipo di Lasius? Essendo scritto sp.
Oppure sarebbe meglio nello specifico Lasius (Chthonolasius)?

Tutti i Lasius potrebbero andare bene. Se riesci, invece che L. (Chthonolasius) sp., usa Lasius niger (il Lasius emarginatus va bene, ma è sconsigliato per la sua aggressività).
Ricorda solo che i nomi scientifici vanno in corsivo.