Pagina 1 di 1

Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 19:21
da Luke
Ciao ragazzi, ho di nuovo bisogno del vostro aiuto per identificare questa grossa regina, trovata ancora alata in data 01.07.2016, sotto un lampione di un parcheggio intorno alle ore 23.00, a Sulmona (AQ).
Misure tra i 13 e i 14 mm
Si è dealata nei giorni successivi in provetta.

DSC00024.JPG

DSC00027.JPG

DSC00031.JPG

DSC00032.JPG


... grazie in anticipo e scusate come al solito la scarsa qualità delle foto :redface:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 20:48
da Formandrea
Ciao!

Se azzardo Camponotus sp. (Herculeanus -sebbene è stata trovata a 400m +/- -) mi rischio ma rimando a più esperti ahah.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 21:38
da AntBully
Camponotus aethiops. Ho paura non sia feconda, visto che ha ancora dei frammenti di ala sul torace.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 21:56
da Luke
Intanto grazie per le risposte... pensavo che le regine non feconde non perdessero proprio le ali, non immaginavo che un frammento di ali che resta attaccato può essere sintomo di non fecondità. :sad1:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 22:12
da AntBully
Luke ha scritto:Intanto grazie per le risposte... pensavo che le regine non feconde non perdessero proprio le ali, non immaginavo che un frammento di ali che resta attaccato può essere sintomo di non fecondità. :sad1:

Normalmente, non è un buon segno. Comunque, ti consiglio di aspettare e star a vedere se dalle uova delle regina vengono prodotte operaie o maschi. Potrebbe, infatti, essersi dealata parzialmente solo perché era in provetta e si muoveva con difficoltà.

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 22:30
da Luke
AntBully ha scritto:Normalmente, non è un buon segno. Comunque, ti consiglio di aspettare e star a vedere se dalle uova delle regina vengono prodotte operaie o maschi. Potrebbe, infatti, essersi dealata parzialmente solo perché era in provetta e si muoveva con difficoltà.


Ok, chiarissimo, ti ringrazio per la spiegazione :winky:
Invece per quanto riguarda il suo allevamento? a quale scheda posso far riferimento?

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 09/07/2016, 23:02
da thepatriot87
Bella!!! Auguri e figlie femmine;)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 10/07/2016, 8:40
da Formandrea
Questo è un appunto interessante e ben descritto: viewtopic.php?f=9&t=7338

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 10/07/2016, 9:06
da yurj
E' una specie terricola che cresce di numero molto lentamente, all'inizio molto timida ed esce raramente a foraggiare. La prima estate può arrivare a fare qualche operaia di seconda generazione se si protraggono buone temperature.
Ibernazione da fine ottobre a marzo con temperature di 7-8°C nei mesi più freddi.
Il risveglio dall'inizio di marzo è abbastanza lento e raggiungono un pieno ritmo alla metà di aprile.
Alimentazione con miele diluito, come proteine all'inizio principalmente zanzare, drosophile, piccole mosche.

(tutti i periodi sono sempre approssimativi e influenzati dalle temperature stagionali)

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 11/07/2016, 14:50
da Luke
Grazie mille a tutti. .. mi siete stati di grande aiuto come sempre. :winky:

Re: Identificazione regina

MessaggioInviato: 18/08/2016, 14:15
da Luke
Piccolo aggiornamento su questa regina :
Oggi è sfarfallata la prima operaia, e si intravede la sagoma di altre operaie nei bozzoli pronte a sfarfallare a breve.
Il timore che non fosse feconda è stato quindi scongiurato. :smile:

DSC00086.JPG