Pagina 1 di 1

identificazione

MessaggioInviato: 09/07/2016, 13:27
da lorenzoc
Ciao a tutti, potreste aiutarmi a identificare questo esemplare?
L'ho trovato il 3 luglio in tarda mattinata nei pressi di Monterenzio(BO) a circa 200m di altitudine, sulla riva del torrente Sillaro, faceva piuttosto caldo nonostante il tempo fosse variabile. Era un esemplare solitario che mi è volato addosso, nelle vicinanze non ne ho visti altri. Ha perso le ali dopo averlo messo in provetta.
Dimensioni circa 9-10mm
(cosa tiene tra le mandibole?)

Re: identificazione

MessaggioInviato: 09/07/2016, 14:41
da pietro
Ciao lorenzoc queste è una bellissima regina di Formica sp. (in teoria cinerea ma aspetta il parere di qualcuno più esperto per le specie).
Comunque quello che tiene fra le mandibole sono uova.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: identificazione

MessaggioInviato: 09/07/2016, 17:05
da Formandrea
Ciao!

Confermo la Formica sp., e concordo nella direzione Cirenea.
Se vuoi affrettare i tempi prova a cercare altre richieste di identificazione riguardanti la specie Formica così tu da prima persona puoi analizzarla meglio. Buona fortuna ! =)

Re: identificazione

MessaggioInviato: 09/07/2016, 17:11
da lorenzoc
Grazie a entrambi per le dritte! :yellow:

Re: identificazione

MessaggioInviato: 10/07/2016, 11:49
da lorenzoc
Sul forum ho cercato un pò di informazioni inerenti a F.cinerea ma ne ho trovate poche. Volevo chiedervi consiglio sul materiale da usare quando sarà il momento di fare il formicaio, ho letto che le F.cunicularia scavano praticamente ogni materiale, è così anche per le loro sorelle?
In generale posso fare riferimento alla scheda delle F.cunicularia ?

Re: identificazione

MessaggioInviato: 10/07/2016, 12:04
da Mirme
Fai pure riferimento ad F.cunicularia, a livello di esigenze siamo sullo stesso piano. Sono relativamente facili da allevare, quindi se gli poni un po' di attenzioni, verrà fuori una meravigliosa colonia!