Identificazione Formica sp.

Ciao a tutti,
ho in giardino un popoloso nido di Formica sp., mi piacerebbe sapere di che specie si tratta, e nel caso riuscissi a procurarmi una regina vorrei provare ad allevarla.
Di seguito alcune informazioni e la foto di un'operaia.
Luogo: Lucca, camapagna ai piedi dei Monti Pisani, 20 m slm.
Habitat: giardino molto assolato, esposto a sud; terreno sempre umido.
Dimensioni esemplare: 7.5 mm.
Descrizione: il torace è rossastro, la testa inferiormente è rossastra, sopra è più scura del torace.
Comportamento: foraggiano in tutto il giardino, soprattutto nelle ore calde, si muovono veloci, fermandosi a tratti ad osservare l'ambiente circostante; formano gruppi da 5-6 individui, muovendosi come "squadre".
Sono abbastanza aggressive, non esitano a salire sulle gambe e mordere l'osservatore.
Stanno sciamando in questo periodo, oggi a mezzogiorno ho osservato due regine alate arrampicarsi sui fili d'erba intorno al nido; non hanno spiccato il volo, ma sono rientrate. Mentre le osservavo, un maschio è atterrato nei pressi del formicaio, ha girovagato tra l'erba, per poi volare via di nuovo.
Tipo di nido: semplici buchi nel terreno, nessuna montagnetta di terra smossa intorno, tre ingressi distanti circa 30 cm l'uno dall'altro; si vedono con difficoltà al di sotto dell'erba.
Allego uno scatto, non sono riuscito a fotografare bene il profilo né tantomeno frontalmente; se non dovesse bastare cercherò di fare foto migliori
Vi ringrazio!
ho in giardino un popoloso nido di Formica sp., mi piacerebbe sapere di che specie si tratta, e nel caso riuscissi a procurarmi una regina vorrei provare ad allevarla.
Di seguito alcune informazioni e la foto di un'operaia.
Luogo: Lucca, camapagna ai piedi dei Monti Pisani, 20 m slm.
Habitat: giardino molto assolato, esposto a sud; terreno sempre umido.
Dimensioni esemplare: 7.5 mm.
Descrizione: il torace è rossastro, la testa inferiormente è rossastra, sopra è più scura del torace.
Comportamento: foraggiano in tutto il giardino, soprattutto nelle ore calde, si muovono veloci, fermandosi a tratti ad osservare l'ambiente circostante; formano gruppi da 5-6 individui, muovendosi come "squadre".
Sono abbastanza aggressive, non esitano a salire sulle gambe e mordere l'osservatore.
Stanno sciamando in questo periodo, oggi a mezzogiorno ho osservato due regine alate arrampicarsi sui fili d'erba intorno al nido; non hanno spiccato il volo, ma sono rientrate. Mentre le osservavo, un maschio è atterrato nei pressi del formicaio, ha girovagato tra l'erba, per poi volare via di nuovo.
Tipo di nido: semplici buchi nel terreno, nessuna montagnetta di terra smossa intorno, tre ingressi distanti circa 30 cm l'uno dall'altro; si vedono con difficoltà al di sotto dell'erba.
Allego uno scatto, non sono riuscito a fotografare bene il profilo né tantomeno frontalmente; se non dovesse bastare cercherò di fare foto migliori

Spoiler: mostra
Vi ringrazio!