Pagina 1 di 1

Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2016, 0:28
da Ceres
Ciao a tutti,
l'ho trovata oggi sul muretto della casa in campagna mentre girava con una L. emarginatus morta attaccata ad una zampa.
La formica presenta altre evidenti mutilazioni ad altre zampe.

sono abbastanza confuso, secondo voi è una regina?

Dimensione 6-7mm (mi sono dimenticato di misurarla per bene)
lugo: colline di reggio emilia

scusate le foto orribili, ma non stava ferma un secondo e non volevo stressarla troppo.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


free image upload

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2016, 0:47
da ludomali
Sì è una regina. Infatti ha il torace sviluppato e le cicatrici alari. Forse ti ha confuso il gastro di piccole dimensioni.
Dovrebbe trattarsi di un Lasius parassita, forse Lasius fuliginosus.

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2016, 2:26
da winny88
Sì, fuliginosus. Quello che è discriminante, anche in queste foto, è la lunghezza degli arti posteriori (notare che già solo il femore supera quasi in lunghezza il gastro).

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2016, 3:48
da Ceres
Grazie a tutti :)

winny88 ha scritto:Sì, fuliginosus.


Winny sbaglio o stai violando le regole della binomiale?? :shock: :wacko: :clap:

Re: Richiesta identificazione

MessaggioInviato: 21/06/2016, 4:30
da winny88
L'ICZN dice che il genere si può puntare o sottintendere se nello stesso paragrafo si è già nominata la specie col genere per esteso. L'ultima parola prima della mia risposta è Lasius fuliginosus; l'ICZN non pensa al format dei forum, ma dai... è come un paragrafo! Non c'è modo di equivocare. :P

E poi noi siamo dei tipi colloquiali! Siamo "fra di noi"! Nella colloquialità si fa così ovunque.