Pagina 1 di 1

Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 16/06/2016, 23:13
da Giando4197
Buonasera a tutti, allego foto di due regine rinvenute in 2 giorni diversi: la prima misura 0.5 cm, ritrovata nel pieno pomeriggio, soleggiato, cortile di casa; la regina ha gia deposto qualche ovetto.
13446211_1398732810141613_601077764_o.jpg

Thu Jun 16 23-07-29.jpg

La seconda è stata ritrovata proprio stasera sotto alla mia luce esterna di casa, vi era la presenza di molti alati maschi con lei, condizioni climatiche : in arrivo un temporale, dimensione 0.8 cm
13461349_1398732730141621_175762848_o.jpg

Thu Jun 16 23-04-04.jpg

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 3:15
da winny88
Ciao, Giando!

Le foto non sono un granché, per cui è difficile ed è facile sbagliarsi. La seconda forse è una regina di Formica, ma fai qualche altra foto dell'intero esemplare, sforzandoti di evitare le prospettive assurde.

La prima mi sembra forse una regina di Tapinoma (cf. nigerrimum), ma anche lì servirebbero immagini migliori.

Dove le hai trovate?

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 7:58
da Giando4197
Tra poco inserisco nuove foto, la piu piccola la ho trovata in cortile che girava, la seconda sotto la mia luce di casa ieri sera.
Nel dubbio, per ora , le alimento ?

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 8:50
da Giando4197
Ecco le nuove foto
13453181_1399020203446207_1394951513_o.jpg

13461164_1399020250112869_1661795656_o.jpg
Colgo l' occasione anche per inserire le foto della Camponotous non ancora identificata, alla quale è nata la prima operaia.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 11:31
da winny88
Guarda la testa dell'operaietta di Camponotus: se è rossa è lateralis, se è nera è piceus. Però c'è qualcosa di insolito! Quella prima covata così abbondante è strana sia per l'uno che per l'altro. Confermi, come dicesti nella prima richiesta di identificazione, che la regina è lunga meno di un centimetro? Per caso le hai dato tu parte della covata? Qual è la data di ritrovamento? E dove (a terra, nel legno, sotto un sasso...)?

L'altra regina è Lasius emarginatus.

Mancano le foto dell'ultima regina, la presunta Tapinoma.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 11:36
da winny88
PS: scusa il commento, ma mi esce proprio dall'anima... le foto saranno anche 50, ci avrai messo anche tutto l'impegno, ma fanno davvero tutte quante francamente schifo! E' difficile cercare di determinare le formiche con materiale del genere. Ed è per questo che anche a distanza di mesi fatichiamo a determinare le tue formiche. C'è sempre o un riflesso o una prospettiva assurda o una parte sfocata o qualcos'altro e sempre nel punto più inopportuno dell'immagine.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 11:43
da Giando4197
1- La testa mi pare nera, vedrò con lo sfarfallamento delle altre operaie se c'è qualche sfumatura di rosso.
Alla regina di Camponotus non ho fornito nessun bozzolo, misura 0.8 cm, ritrovata in Francia in un giardinetto pubblico ad Aprile : http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=10756

2- Lasius emarginatus, che bello le adoro, ho infatti un formicaio dietro casa :love2:

3- Ecco le foto della presunta Tapinoma

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 11:45
da Giando4197
winny88 ha scritto:PS: scusa il commento, ma mi esce proprio dall'anima... le foto saranno anche 50, ci avrai messo anche tutto l'impegno, ma fanno davvero tutte quante francamente schifo! E' difficile cercare di determinare le formiche con materiale del genere. Ed è per questo che anche a distanza di mesi fatichiamo a determinare le tue formiche. C'è sempre o un riflesso o una prospettiva assurda o una parte sfocata o qualcos'altro e sempre nel punto più inopportuno dell'immagine.


Lo so non ti scusare è lecito, non ho macchine fotografiche da usare per fotografarle, ho solo il mio s5 neo oppure un piccolo microscopio usb.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 12:01
da winny88
La questione con quel Camponotus è questa: molte cose puntano verso il vagus (periodo, velocità di nascita delle operaie, abbondanza della prima covata), ma con 8 mm di lunghezza, se sono corretti, è eliminato al 100%, è meno della metà di una regina di C. vagus. Restano solo i Myrmentoma con queste misure e sia lateralis, sia piceus, sia fallax non fanno di solito fondazioni del genere. In Francia tra l'altro non ci sono neanche altre opzioni più insolite come il gestroi e il tergestinus. Il piceus sciama più tardi, il lateralis non è se l'operaia ha la testa nera e il fallax potrebbe essere, ma la regina non mi sembra proprio per niente fallax. E poi ho allevato varie volte il fallax: non ho mai visto più di 3 bozzoletti striminziti insieme. Francamente... non lo so di che si tratta! Una foto del profilo dell'operaia sarebbe utile, ma ho quasi paura a chiedertela...

L'altra regina, forse Tapinoma nigerrimum, aspettiamo le pupe.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 12:06
da Giando4197
Fare una foto del profilo dell operaia ai livelli del microscopio è impossibile che riesca, non ne ho ne le abilità ne la strumentazione. Proverò a fare qualchr altra foto, se sarà decente la pubblico se no pazienza. Comunque grazie per la tua pazienza willi ;)

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 12:18
da winny88
La cosa che ritengo più probabile comunque, considerando tutto, è Camponotus piceus un po' in anticipo. Poi magari è possibile che in Francia tenda a sciamare un po' prima rispetto a qui, dovrei andare a controllare le segnalazioni nei forum francesi. Ed è anche l'unico che è un po' più prolifico degli altri in prima generazione.

Re: Identificazione 2 regine :D

MessaggioInviato: 17/06/2016, 12:57
da Giando4197
ok grazie :-D