Pagina 1 di 1
Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 15:18
da pietro
Buongiorno a tutti oggi girando per il mio prato ho trovato questa bellissima formica regina ma ho dei problemi con l'identificazione ...
Dimensioni 7cm
Tempo ventilato e nuvoloso
23 gradi
Nei giorni precedenti abbondanti piogge

Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 15:41
da Reptilia
7 mm semmai, mi sembra un po' esagerato 7 cm
Purtroppo con l'identificazione non posso aiutarti con l'identificazione, aspetta qualcuno più esperto

Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 15:58
da pietro
Si reptilia perdonami ma ero distratto, comunque ho intenzione di liberarla dato che è una specie a cui non sono molto interessato
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 17:35
da Leonard
Riesci a fare una foto un po' migliore? Mi sembrerebbe più il profilo di una Myrmica sp.
I 7 mm sono la taglia tipica dei Tetramorium, ma anche la massima di alcune specie di Myrmica appunto.
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 18:16
da winny88
Sì, Myrmica, un po' sovrastimata in lunghezza forse, ma neanche troppo.
Di dove sei?
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 21:12
da pietro
Milano, comunque invio foto più specifiche:

In tanto invio foto di una Camponotus truncatus trovata casualmente in una galla
(oltretutto fatta cadere del temporale)

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 21:18
da winny88
Non si può determinare, ma il mio Occhiometro mi suggerisce di puntare su Myrmica sabuleti.
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 21:33
da pietro
Ottimismo Winny88, ma per la fondazione sempre semiclaustrale?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 22:04
da feyd
pietro ha scritto:Ottimismo Winny88, ma per la fondazione sempre semiclaustrale?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
si sempre quella, ma in questo periodo dovrebbero già avere le larve o prime operaiette, probabilmente hai beccato una regina che andava a caccia, quindi alimentala bene subito e costantemente
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 22:11
da pietro
Grazie feyd
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 22:18
da MietitorPlus
È moooolto simile alla mia trovata qualche tempo fa. Ora ha la prima operaia e qualche larva
Re: Formica regina

Inviato:
16/06/2016, 22:36
da pietro
Domandone dell'anno [GRINNING FACE WITH SMILING EYES] ma la somministrazione di insetti a una regina in questo caso di myrmica in fondazione è strettamente di insetti vivi o morti o è indifferente?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Re: Formica regina

Inviato:
17/06/2016, 0:31
da Leonard
Per esperienza, ti consiglio di metterli in provetta morti. Questo facilita le cose per la regina, e soprattutto evita reazioni di panico: l'insettino vivo potrebbe essere percepito più come un pericolo che come un pasto

Re: Formica regina

Inviato:
17/06/2016, 13:21
da pietro
Bongiorno a tutti avrei una domanda da farvi ma secondo voi nella provetta di Camponotus truncatus trovatasi da me ieri (con un operaia, due uova e due larve) è corretto inserire del legno scavato o della corteccia?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk