Pagina 1 di 1

Formiche nere lucide

MessaggioInviato: 12/06/2016, 1:36
da Zeta
Molti esemplari sparsi in una zona di sottochioma, una fila numerosa saliva sul tronco di un vecchio salice.
Esemplari vivaci e moradaci (morso non doloroso), circa 4-5 mm.
Cremona, 11 giugno 2016, presso una zona umida
Aggiungo varie foto (purtroppo mosse...) dove forse si evidenziano particolari diversi

Re: Formiche nere lucide

MessaggioInviato: 12/06/2016, 3:17
da winny88
Lasius fuliginosus

L'ultima è Formica cunicularia.

Molto interessante il comportamento del L. fuliginosus, prova a cercare!

Re: Formiche nere lucide

MessaggioInviato: 12/06/2016, 9:33
da Zeta
Ho trovato veramente molto belle queste formiche ed è anche molto interessante la loro etologia (ho cercato un po' in rete); nel caso specifico, nella zona da loro occupata non mi è sembrato ci fossero altre Lasius (forse questa è già una colonia "pura").
In mezzo alle fuliginosus si vedevano occasionalmente formichine come quelle delle foto che aggiungo (Temnothorax?), il rapporto fra le due diverse specie era di totale indifferenza reciproca.

Al confine del "territorio" densamente occupato dalle L. fuliginosus c'erano file di Crematogaster, non ho visto zone di contatto/sovrapposizione fra i due gruppi.

Re: Formiche nere lucide

MessaggioInviato: 12/06/2016, 14:36
da winny88
Zeta ha scritto:nel caso specifico, nella zona da loro occupata non mi è sembrato ci fossero altre Lasius (forse questa è già una colonia "pura").


Basta fare due calcoli per capire che in natura il 90% delle volte si incontreranno colonie pure e solo raramente colonie ancora miste, come effettivamente accade. La regina parassita quando invade la colonia uccide la regina ospite. Da quel momento in poi, dato che la vita media di un'operaia di Lasius è circa 2 anni, dopo un paio di anni le ospiti saranno completamente scomparse, mentre la nuova colonia "pura" dei parassiti, resasi indipendente, può avere una vita di ancora 15-20 anni. E' chiaro quindi che solo per un 10% della vita media di una colonia di L. fuliginosus essa comprenderà ancora operaie ospiti, quindi... solo il 10% delle colonie in natura si troveranno miste. Ed effettivamente più o meno è questa la percentuale con cui capita.

Qui c'è una bellissima foto di una colonia mista Chthonolasius/L. fuliginosus scattata da Mirko. Gli Chthonolasius sono stati determinati da Fabrizio Rigato come Lasius meridionalis. Notare che, essendo gli Chthonolasius terricoli, le colonie di Lasius fuliginosus all'inizio sono terricole anche loro e solo successivamente, quando restano pure, si trasferiscono per nidificare nelle cavità degli alberi. Per una colonia trovata in un albero, come nel tuo caso, c'è quindi da aspettarsi che sia sempre pura.

Immagine

Re: Formiche nere lucide

MessaggioInviato: 12/06/2016, 17:52
da entoK
Zeta ha scritto:In mezzo alle fuliginosus si vedevano occasionalmente formichine come quelle delle foto che aggiungo (Temnothorax?), il rapporto fra le due diverse specie era di totale indifferenza reciproca.

Sì sicuramente Temnothorax, le dimensioni molto differenti e il differente grado di socialità delle più piccole non le mettono direttamente in competizione.
Zeta ha scritto:Al confine del "territorio" densamente occupato dalle L. fuliginosus c'erano file di Crematogaster, non ho visto zone di contatto/sovrapposizione fra i due gruppi.

In questo caso la nicchia ecologica è analoga e sono sicuramente più a rischio di competizione diretta tuttavia a meno di situazioni molto sbilanciate dubito vedrai scontri dato che sono entrambe specie ben agguerrite dal punto di vista chimico e finché possono si evitano.