Zeta ha scritto:nel caso specifico, nella zona da loro occupata non mi è sembrato ci fossero altre Lasius (forse questa è già una colonia "pura").
Basta fare due calcoli per capire che in natura il 90% delle volte si incontreranno colonie pure e solo raramente colonie ancora miste, come effettivamente accade. La regina parassita quando invade la colonia uccide la regina ospite. Da quel momento in poi, dato che la vita media di un'operaia di
Lasius è circa 2 anni, dopo un paio di anni le ospiti saranno completamente scomparse, mentre la nuova colonia "pura" dei parassiti, resasi indipendente, può avere una vita di ancora 15-20 anni. E' chiaro quindi che solo per un 10% della vita media di una colonia di
L. fuliginosus essa comprenderà ancora operaie ospiti, quindi... solo il 10% delle colonie in natura si troveranno miste. Ed effettivamente più o meno è questa la percentuale con cui capita.
Qui c'è una bellissima foto di una colonia mista
Chthonolasius/
L. fuliginosus scattata da Mirko. Gli
Chthonolasius sono stati determinati da Fabrizio Rigato come
Lasius meridionalis. Notare che, essendo gli
Chthonolasius terricoli, le colonie di
Lasius fuliginosus all'inizio sono terricole anche loro e solo successivamente, quando restano pure, si trasferiscono per nidificare nelle cavità degli alberi. Per una colonia trovata in un albero, come nel tuo caso, c'è quindi da aspettarsi che sia sempre pura.
