Pagina 1 di 1

Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 02/06/2016, 12:40
da Zeta
Ciao a tutti,
dopo aver consultato più volte da "esterno" questo splendido sito ho deciso di iscrivermi al Forum per sfruttare la vostra esperienza e le vostre conoscenze.
Convivo da sempre con le formiche del mio giardino (ne ho anche una colonia in casa che mi da' un certo filo da torcere...) ma non ho il piacere di sapere con chi sto relazionando.
Mi piacerebbe identificarle, le uniche che ho riconosciuto sono le "rizzaculo" che vivono nelle travi della pensilina fuori casa mia ed in quelle dell'autorimessa dei vicini.
Comincio a proporvi il tipo di formiche che allego in foto (purtroppo con difficoltà di ripresa macro)

le ho riprese oggi alle 11,30 lungo il montante esterno della porta di casa (a Cremona) a non più di 50 cm da terra, sono lunghe circa 4 mm: le riconoscete da quel poco che si vede?
Mi sembra escano da forellini che si trovano alla base del muro di vecchi mattoni ristrutturato ed intonacato.
Gli individui in movimento non sono molti ma sembrano seguire un percorso comune.
Questo tipo di formiche si muove anche in ordine sparso sul cortiletto che sta fra la mia porta di casa ed il mio giardinetto; in quel contesto convivono con altre formichine di dimensioni più o meno simili e di comportamento analogo che credo siano delle Lasius (queste ultime sono sempre di corsa e non sono ancora riuscito a fotografarle)

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 02/06/2016, 13:46
da yurj
Operaie di Tetramorium sp.
In alcune zone stanno già cominciando a sciamare quindi se ti interessa anche allevarle tieni d'occhio la possibile uscita degli alati.

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 03/06/2016, 15:05
da Xander088
Quando hai coinquilini formiche, la probabilità che siano Tetramorium sp è particolarmente alta xD

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 04/06/2016, 15:58
da Zeta
Vista la lista delle Tetramonium italiane, l'aspetto e le dimensioni delle "mie " formiche e l'habitat (nord Italia, ambito domestico), non è probabile che si tratti di T. caespitum?

All'esterno di casa, alla base di un muro rivolto a sud, ci sono altre formiche che per forma mi sembrano Tetramonium, ma sono più piccole di quelle casalinghe e di colore bruno-rossastro anziché bruno-nerastro come le precedenti... purtroppo, così minuscole e mai ferme, sono praticamente fuori portata rispetto ai miei attuali mezzi di ripresa (fotocamera digitale compatta...)

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 04/06/2016, 18:07
da ludomali
Le formiche più piccole non sono Tetramorium, ma Pheidole pallidula. Questa specie ha sia le operaie che i soldati che come hai notato sono dei bei "capoccioni" :smile:

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 04/06/2016, 19:29
da Zeta
Dovete scusarmi ma sono di un'ignoranza abissale; mi fa molto piacere che sia stato possibile identificare questi ulteriori "vicini di casa"; il Tetramorium morto può essere frutto di un'aggressione o si tratta semplicemente di "occultamento di cadavere"?

Re: Coinquilini sconosciuti

MessaggioInviato: 04/06/2016, 23:13
da ludomali
Probabilmente condividono una parte di territorio e quindi può capitare qualche scaramuccia. Se entrambe le colonie sono lì da molti anni si potrebbe esser creato un equilibrio, nel quale ogni colonia se ne sta per i fatti suoi e una non attacca l'altra perché poco conveniente e futile. Ovviamente sono tutte supposizioni.