Ciao, Erik!
Sicuramente è un bel ritrovamento. E' una regina di
Aphaenogaster.
Dal periodo e dall'aspetto sicuramente non una comune
subterranea.
Credo che siamo probabilmente nel sottogenere nominale e non in (ex)
Attomyrma.
Ci sono varie possibilità per quella zona, ma quella che ritengo più probabile di tutte è l'
Aphaenogaster balcanica, che trovi nelle liste ancora come
A. ionia perché questo taxon è stato sinonimizzato con la
balcanica pochi anni fa. Tuttavia Rigato e Scupola stanno facendo proprio la revisione delle
Aphaenogaster s.str., e mi sembra di aver intuito da qualcuno dei loro commenti, che non sono convinti di questa sinonimia, per cui c'è la possibilità che quando sarà pubblicato il lavoro si torni a
ionia. E' una specie comune lungo la costa adriatica, soprattutto a nord.
Comunque ci sono altre opzioni oltre la
balcanica/ionia che non si possono scartare.
Mi interesserebbe molto avere questo campione se sei disposto a mandarmelo.
