Pagina 1 di 2

Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:41
da Yottabyte91
L'ho trovata oggi in un tombino, tenete presente che sono di Bergamo, per voi di che si tratta? Per me o Fusca, che qui è pieno, o Tetramorium..
http://postimg.org/image/6muhzcq3z/
http://postimg.org/image/xomtv35m7/
http://postimg.org/image/62k2aem9b/
http://postimg.org/image/7rok4qckv/
http://postimg.org/image/nonc1g4z3/

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:48
da winny88

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:50
da Yottabyte91
Anche altri mi hanno detto così, però questa misura 0,9 mm. e un dettaglio da non trascurare, sono di Bergamo, io non ho mai visto Camponotus qui

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:56
da yurj
Ah ci ritroviamo qui?! Comunque qualcuno può testimoniare che c'è una discreta possibilità della presenza di Camponotus spp. anche a Bergamo?

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:57
da winny88
Intendi ovviamente 0,9 cm, non mm. Misure perfette!

Yottabyte91 ha scritto:e un dettaglio da non trascurare, sono di Bergamo


Gran bel posto! Complimenti! :smile:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 20:58
da winny88
yurj ha scritto:Ah ci ritroviamo qui?! Comunque qualcuno può testimoniare che c'è una discreta possibilità della presenza di Camponotus spp. anche a Bergamo?


I Camponotus sono cosmopoliti. Quando trovate un posto senza Camponotus che non sia l'Antartide, il circolo polare artico, la Groenlandia, l'Islanda o un'isola del Pacifico... fatemelo sapere! :smile:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:02
da Yottabyte91
Una camponotus di 0,9 CM? Perdona l'errore.. Difficile non credi? Calcolando che la zona almeno per esperienza personale non le ho mai avvistate.. Ma va bene, ne prendo atto, vedremo quando nasceranno le prime operaie..

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:03
da Ceres
Yottabyte91 ha scritto:Anche altri mi hanno detto così, però questa misura 0,9 mm. e un dettaglio da non trascurare, sono di Bergamo, io non ho mai visto Camponotus qui

Fattene una ragione! :)

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:15
da winny88
Yottabyte91 ha scritto:Una camponotus di 0,9 CM? Perdona l'errore.. Difficile non credi?


Mmmmmmmm... NO! :smile:

Ripeto, sono le misure perfette di una regina di Myrmentoma: intorno al centimetro.

Posso darti la dimostrazione che a Bergamo ci sono i Camponotus. Guarda questo: è preso a Bergamo ed è un Camponotus! A questo link

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 21:43
da Mirme
In tutta sincerità non vedo altro da aggiungere. Bene o male, è ciò che ti ho già detto io. Al massimo spediscimi le operaie e ne riparliamo.
Elia N.

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 23:06
da yurj
winny88 ha scritto:
yurj ha scritto:Ah ci ritroviamo qui?! Comunque qualcuno può testimoniare che c'è una discreta possibilità della presenza di Camponotus spp. anche a Bergamo?


I Camponotus sono cosmopoliti. Quando trovate un posto senza Camponotus che non sia l'Antartide, il circolo polare artico, la Groenlandia, l'Islanda o un'isola del Pacifico... fatemelo sapere! :smile:


Sì infatti la mia era pura ironia! :lol: :lol:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 24/05/2016, 23:25
da antdoctor
:lol: :-( :facepalm: United Kingdom

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 25/05/2016, 6:15
da winny88
Oh, quando sono stato a Londra notai che, almeno in centro, non c'era nient'altro all'infuori di qualche Lasius. Le zone rurali intorno invece sono piene di Myrmica, per il resto davvero molto poco. Ho trovato molte più formiche in Finlandia paradossalmente.

La Gran Bretagna è un posto davvero scarno per la mirmecofauna ed è strano. Posti molto più settentrionali ne hanno di più. Però i Camponotus ci sono. I Camponotus sono praticamente ovunque ci siano formiche, con pochissime eccezioni direi; l'unica che mi viene in mente è la Nuova Zelanda che è un posto interessante per la mirmecologia, con parecchi endemismi, anche con interi generi endemici, ma che non ha specie autoctone di Camponotus, se non una Colobopsis (adesso genere a sé) che molto probabilmente poi è stata introdotta e che forse va ascritta (sinonimizzata) a qualche altra bestia comune altrove. E' davvero un caso strano la Nuova Zelanda, così come varie altre isole del Pacifico.

In GB c'è almeno il Camponotus britteni che è endemico. Poi si legge di vari altri ritrovamenti da fonti dubbie. Personalmente io cercherei l'herculeanus. Per dove si è spinta questa bestia in altri posti non ci credo che in GB non c'è... :smile:

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 25/05/2016, 10:10
da GianniBert
yurj ha scritto:Ah ci ritroviamo qui?! Comunque qualcuno può testimoniare che c'è una discreta possibilità della presenza di Camponotus spp. anche a Bergamo?


Sicuramente presenti Camponotus lateralis. Questo è anche il periodo giusto.
Ci sono da sempre, ma non sono sempre appariscenti, visto che si confondono spesso con Crematogaster scutellaris...

Presenti anche i C. aethiops... in pianura, anche C. vagus, ma qui siamo fuori misura!
Poi bisogna vedere: Bergamo dove? Città, periferia? Campagna aperta? Collina?

Re: Richiesta Identificazione

MessaggioInviato: 25/05/2016, 17:09
da winny88
Andando a studiare nello specifico per questo argomento: la presenza del Camponotus britteni Donisthorpe, 1931 come specie endemica del Regno Unito è solo un altro degli errori di AntWeb/Antwiki. La specie è sì endemica, ma del Nuovo Galles del sud!!! Donisthorpe afferma di aver ricevuto i campioni (futuri tipi) dal Museo di Manchester e sui cartellini la località era Liverpool. Ma si trattava di Liverpool nel Nuovo Galles del sud (Australia)!

Adesso non so se l'errore dei curatori di antwiki/antweb dipenda da un mancato aggiornamento dei dati figlio del fatto che l'Australia era colonia britannica (e faceva quindi parte una volta del Regno Unito) o se è una svista che dipende dal nome della località tipica. Con tutto il cuore mi auguro che non sia il secondo caso! :roll:

Comunque a quanto pare... effettivamente allora in Gran Bretagna non sono segnalati Camponotus autoctoni, così come afferma anche proprio Donisthorpe mentre descrive il britteni. Caso piuttosto strano che si affianca all'altro della Nuova Zelanda.