Oh, quando sono stato a Londra notai che, almeno in centro, non c'era nient'altro all'infuori di qualche
Lasius. Le zone rurali intorno invece sono piene di
Myrmica, per il resto davvero molto poco. Ho trovato molte più formiche in Finlandia paradossalmente.
La Gran Bretagna è un posto davvero scarno per la mirmecofauna ed è strano. Posti molto più settentrionali ne hanno di più. Però i
Camponotus ci sono. I
Camponotus sono praticamente ovunque ci siano formiche, con pochissime eccezioni direi; l'unica che mi viene in mente è la Nuova Zelanda che è un posto interessante per la mirmecologia, con parecchi endemismi, anche con interi generi endemici, ma che non ha specie autoctone di
Camponotus, se non una
Colobopsis (adesso genere a sé) che molto probabilmente poi è stata introdotta e che forse va ascritta (sinonimizzata) a qualche altra bestia comune altrove. E' davvero un caso strano la Nuova Zelanda, così come varie altre isole del Pacifico.
In GB c'è almeno il
Camponotus britteni che è endemico. Poi si legge di vari altri ritrovamenti da fonti dubbie. Personalmente io cercherei l'
herculeanus. Per dove si è spinta questa bestia in altri posti non ci credo che in GB non c'è...
