Spilli, cartellini (rettangolari, triangolari, trapezoidali, a freccia ecc., con o senza rigatura, disponibili in molteplici misure), colle entomologiche idrosolubili e altro sono tutti materiali che si trovano normalmente dai rivenditori di forniture per l'entomologia. Ci sono vari negozi online, ma in qualunque fiera entomologica (come Entomodena) si trovano, come è normale che sia, praticamente su ogni banco. I cartellini si possono anche ritagliare da sé. Per come realizzarli al meglio ci sono varie indicazioni che possono essere cercate sul Forum Entomologi Italiani (FEI). Personalmente, dato che il costo dei cartellini è irrisorio (di solito difficilmente superiore ai due euro per una confezione da 100), suggerisco di acquistarli ad un fiera, salvo che non si abbiano esigenze particolari.
Partendo dal concetto che ognuno i propri campioni li prepara come vuole e come più gli aggrada, ci tengo a precisare che il metodo di preparazione standard dei campioni di Formicidae non è su cartellino rettangolare (come per questi campioni), ma su cartellino triangolare (con suggerimento per base 5 mm e altezza 10 mm, ma in molti ne preferiscono anche di molto più piccoli).
Su questo forum non c'è una sezione intera sulla preparazione dei campioni di Formicidae perché non è necessaria un'intera sezione. Ci sono invece già alcune dicussioni a riguardo. Ad ogni modo si trovano facilmente sul web alcune guide per chi vuole iniziare a cimentarsi nella preparazione delle formiche, come questa:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... rGNW4-KGhQPS: il termine "conservare sotto vetro" non mi fa fare i salti di gioia! I campioni entomologici si conservano normalmente nelle cassette entomologiche, che è vero che hanno un vetro sopra, ma "sotto vetro" mi fa pensare molto di più ad una conserva alimentare.