Pagina 1 di 1

Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 12:43
da LeoZap89
La prima foto risulta essere un pò sfocata, spero sia utilizzabile...

-n°4)

-Località: Giordania , presso Wadi Zarqa Ma'in ( 125 m s.l.m.)

-Data ritrovamento: 07/05/2008

-Lunghezza esemplare: circa 1,70 cm

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 14:27
da winny88
A mio parere con ottime probabilità si tratta del Camponotus armeniacus. Ho alcuni campioni anche io presi in Turchia, dovrebbe essere una specie comune da quelle parti.

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 14:38
da LeoZap89
Ok grazie...verso sera posto l'ultima richiesta della giornata :-D

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 15:14
da alegros
Molto belle le immagini, e se posso fare una domanda, a parte gli spilli entomologici, sarei curioso di conoscere il materiale del supporto su cui sono incollati questi esemplari, credo un cartoncino piuttosto spesso, se è acquistabile da qualche parte già opportunamente sagomato in diversi formati e che tipo di colla si utilizza in questi casi, grazie.
Fra l'altro, forse sbaglio, ma non mi sembra che ci sia in questo Forum una sezione specificamente dedicata ai problemi connessi alla preparazione e alla collezione di esemplari di formiche, da conservare sotto vetro.

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 17:03
da LeoZap89
alegros ha scritto:Molto belle le immagini, e se posso fare una domanda, a parte gli spilli entomologici, sarei curioso di conoscere il materiale del supporto su cui sono incollati questi esemplari, credo un cartoncino piuttosto spesso, se è acquistabile da qualche parte già opportunamente sagomato in diversi formati e che tipo di colla si utilizza in questi casi, grazie.
Fra l'altro, forse sbaglio, ma non mi sembra che ci sia in questo Forum una sezione specificamente dedicata ai problemi connessi alla preparazione e alla collezione di esemplari di formiche, da conservare sotto vetro.



Ciao...per quello non ti posso aiutare...ahimè mi sono solo limitato a comprare e fotografare gli esemplari (per adesso...poi non si sa mai :-D ), quindi dei materiali utilizzati per i vari processi non sono un esperto ...

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 18:41
da winny88
Spilli, cartellini (rettangolari, triangolari, trapezoidali, a freccia ecc., con o senza rigatura, disponibili in molteplici misure), colle entomologiche idrosolubili e altro sono tutti materiali che si trovano normalmente dai rivenditori di forniture per l'entomologia. Ci sono vari negozi online, ma in qualunque fiera entomologica (come Entomodena) si trovano, come è normale che sia, praticamente su ogni banco. I cartellini si possono anche ritagliare da sé. Per come realizzarli al meglio ci sono varie indicazioni che possono essere cercate sul Forum Entomologi Italiani (FEI). Personalmente, dato che il costo dei cartellini è irrisorio (di solito difficilmente superiore ai due euro per una confezione da 100), suggerisco di acquistarli ad un fiera, salvo che non si abbiano esigenze particolari.

Partendo dal concetto che ognuno i propri campioni li prepara come vuole e come più gli aggrada, ci tengo a precisare che il metodo di preparazione standard dei campioni di Formicidae non è su cartellino rettangolare (come per questi campioni), ma su cartellino triangolare (con suggerimento per base 5 mm e altezza 10 mm, ma in molti ne preferiscono anche di molto più piccoli).

Su questo forum non c'è una sezione intera sulla preparazione dei campioni di Formicidae perché non è necessaria un'intera sezione. Ci sono invece già alcune dicussioni a riguardo. Ad ogni modo si trovano facilmente sul web alcune guide per chi vuole iniziare a cimentarsi nella preparazione delle formiche, come questa: https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q= ... rGNW4-KGhQ

PS: il termine "conservare sotto vetro" non mi fa fare i salti di gioia! I campioni entomologici si conservano normalmente nelle cassette entomologiche, che è vero che hanno un vetro sopra, ma "sotto vetro" mi fa pensare molto di più ad una conserva alimentare.

Re: Identificazione Esemplare (da teca) Entomodena 2016 n°4

MessaggioInviato: 20/04/2016, 19:31
da alegros
Grazie infinite per la dettagliata risposta, ammetto che stavo per correggere l'espressione 'sotto vetro'. Anche se, ricordo che un grande entomologo e mirmecologo come lo Scortecci, letteralmente 'conservava' le formiche africane Dorylus nigricans in vasi di vetro pieni di formaldeide !