Pagina 1 di 2
Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 21:16
da Aleants
Ciao a tutti! Questa sera mentre stavo guardando una colonna di formiche in casa ho trovato questa regina che non riesco a identificare. Mi sembra strano trovare ancora regine in questo periodo, può essere una tardiva? Oppure una di quelle non fecondate?
Ecco i dati:
luogo di ritrovamento: in cucina
luogo di ritrovamento: Andora (SV)
temperatura: 21 gradi (in casa)
dimensioni regina: 7-8 mm
P.s. scusate per la qualità delle foto ma col telefono non riesco a fare di meglio
Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 21:29
da AntBully
A proposito di specie alloctone...

Mi sembra una regina di
Linepithema humile. Oltre che essere alloctona ed invasiva, è difficile in fondazione!
è comunque una Dolichoderinae.
Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 21:41
da tamiss
Io azzarderei:
Aphaenogaster subterranea.
Comunque non sono molto bravo ad identificarle per ora!

P.s. la
Linepithema humile non dovrebbe essere più piccola?
Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 21:46
da Aleants
Se avete bisogno di qualche informazione per il riconoscimento chiedete pure, io per il momento la tengo così da decidere una volta identificata se tenerla o liberarla

Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 22:04
da pax
Se fa parte della colonia che hai in casa allora prova a mettere anche una foto di un'operaia.
Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 22:17
da Aleants
Eccovi accontentati

Appena ho inserito tre operaie si sono subito avvicinate alla regina come a difenderla
Re: Identificazione regina

Inviato:
24/11/2015, 23:18
da Cyll
AntBully ha scritto:A proposito di specie alloctone...

Mi sembra una regina di
Linepithema humile. Oltre che essere alloctona ed invasiva, è difficile in fondazione!
è comunque una Dolichoderinae.
Sembra anche a me
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 2:32
da winny88
Linepithema humile
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 11:15
da Aleants
Quindi è meglio liberarla secondo voi?
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 12:48
da PreemPAlver
Lasciarla libera? Una specie alloctona e molto invasiva?
No, assolutamente sconsigliato.
È originaria del sud america, e sta facendo soccombere le formiche autoctone.
Non la aiutare ;D
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 12:55
da Aleants
Non è per dire, però questa regina l'ho trovata nel mezzo di una lunga colonna di formiche della stessa specie, non penso che una regina con 4 operaie possa influire così tanto rispetto a un formicaio già esistente e, vista la lunghezza della colonna, già molto grande e sviluppato. Mi sembra alquanto inutile sacrificare 5 formiche contro un formicaio intero già esistente
Non metto in dubbio che sia invasiva, alloctona e infestante però sarebbe come uccidere 5 zanzare tigre al fine di bloccare il prolificare della specie....mi sembra alquanto inutile! Sono comunque ben accetti tutti i consigli sul destino di queste piccole formichine, la mia idea è quella di inserirle nuovamente nel formicaio dove le ho trovate!

Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 13:05
da PreemPAlver
Io sono contrario. Piuttosto prova ad allevarla.
Per quanto quelle formiche siano una goccia nel mare dell'invasione non vedo perché aiutarle , visto che non ne hanno bisogno.
Io sono dell'idea che le specie alloctone, se catturate , vanno eliminate.
Soprattutto quelle invasive e dominanti come questa.
E non parlo solo di formiche. Ma delle migliaia di organismi che l'uomo ha portato in giro per il mondo sconvolgendo ecosistemi.
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 13:17
da Aleants
Nel caso volessi allevarla, come mi devo comportare?
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 13:34
da yurj
Cosa non è chiaro di infestante ed invasiva?
Re: Identificazione regina

Inviato:
25/11/2015, 14:18
da Aleants
Non è chiaro il fatto che non penso di essere io colui che deve decidere sulle sorti di queste formiche perchè allora dovrei mettermi a distruggere tutti i formicai di questa specie e tutti gli animali infestanti, ecco cosa non è chiaro