Chiedo scusa per il ritardo. Non mi sono dimenticato, solo purtroppo a livello familiare è un periodo particolarmente... funesto! Per qualche strana congiunzione astrale si stanno susseguendo molti eventi davvero spiacevoli...
Comunque, dando una sguardo, io mi sentirei proprio di confermare la determinazione della specie, in particolare per:
- propodeo non significamente sollevato, con porzione orizzontale molto più corta di quella declive;
- pubescenza sul torace praticamente assente, quella sul capo scarsissima;
- capo relativamente molto squadrato per il genere;
- peli eretti sugli scapi presenti, ma pochissimi (ne conto 6-7 per ogni scapo), quest'ultimo carattere davvero fortemente diagnostico, dato che le altre
Nylanderia o non ne hanno o, se ne hanno, ne sono decine.
Data anche la considerazione sulla frequenza di ritrovamenti europei della specie sono piuttosto certo si tratti proprio della
Nylanderia vividula. Procederei anche ad aggiornare il titolo.
Ti avevo chiesto se era l'unico campione perchè i miei piani erano questi: rubare 2-3 campioni senza dire niente a nessuno e consegnare il resto a Fabrizio

. Con un solo campione non posso attuarli, devo per forza consegnare questo a Fabrizio.
Se ti interessa una conferma da parte sua in tempi molto brevi posso anche spedirlo a lui nei prossimi giorni, altrimenti, se va bene qualche mese di attesa, io glielo consegnerei di persona ad aprile. Ma tanto... la specie è quella!