Pagina 1 di 1

Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 10:28
da cerry92
Buon giorno a tutti, qualche giorno fa (9/10/15) ho trovato una regina dealata di Camponotus lateralis nelle scale di un condominio. L'ho catturata e messa in provetta.
A distanza di alcuni giorni ho notato che ancora non aveva deposto nulla a differenza di tutte le regine che ho trovato sin ora che dopo la prima notte avevano già deposto.
Ho letto a volte sul forum che le regine catturate in questo periodo dell'anno depongono in primavera è corretto?
Inoltre mi chiedevo se era necessario fargli fare l'ibernazione e se è opportuno alimentarla.
Ringrazio in anticipo per eventuali risposte.

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 10:48
da entoK
Hai sbagliato l'identificazione: se è una regina sciamata ora è quasi certo sia Crematogaster scutellaris e deporrà a primavera prossima come è norma per tutte le specie a sciamatura autunnale.

La sezione in cui hai aperto la discussione è sbagliata considerato che ti conviene identificare meglio con le foto te la sposto qua. :cop:

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 11:56
da cerry92
acc... e si hai ragione, sarà una Crematogaster scutellaris ho pensato che fosse una Camponotus lateralis solo perchè pensavo che esisteva una sola specie con la testa rossa e non avevo molta voglia di star li a far foto :-D
ad ogni modo, devo fargli fare l'ibernazione? e per l'alimentazione come mi regolo?

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 12:44
da PreemPAlver
Si, dimenticatela fino a marzo circa.
Andrà alimentata solo alla nascita delle prime operaie!
Assicurati solo abbia sempre acqua nel serbatoio! ;)

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 12:57
da cerry92
Ok perfetto... trovo un posto fresco ma non troppo e se ne riparlerà l'anno prossimo :)
grazie mille per le dritte :)

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 13:37
da yurj
Può succedere che deponga già ora qualche uovo che poi rimangerà in inverno probabilmente e la stessa ibernazione va ovviamente fatta fare.
Le regine a fondazione claustrale vanno alimentate alla nascita delle prime operaie.
Non può essere una Camponotus lateralis dato che, oltre alla diversità morfologica, queste sciamano ad aprile!

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 13:46
da PreemPAlver
In realtà sarebbe meglio avere delle foto per l'identificazione...
A me è capitato di trovare una regina di Camponotus ( Myrmentoma) sp. a agosto, ancora parzialmente alata.
Aveva abbandonato il nido perché debilitata dal forte caldo probabilmente, e destinata a morire.
In realtà avrebbe dovuto sciamare l'aprile successivo.
Quindi non è impossibile trovare vaganti regine fuori stagione ma sono generalmente sterili e cercano un posto dove lasciarsi morire perché malate.
Con una semplice foto potremmo confermare l'identificazione ( anche se la più probabile è ovviamente C.scutellaris)

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 12/10/2015, 14:29
da yurj
Specialmente perché in questi giorni stanno sciamando abbastanza, comunque si una foto chiarirà il tutto.

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 13/10/2015, 10:26
da cerry92
ecco a voi le foto per l'identificazione
Immagine
Immagine

ho notato che è rimasta completamente immobile mentre le facevo le foto, mentre di solito non stanno mai ferme, inoltre mi sembrava abbastanza affaticata nei movimenti, è finita in una minuscola gocciolina d'acqua e c'è rimasta impigliata, eppure il gastro mi sembra abbastanza gonfio e fin ora l'ho tenuta in stanza a temperatura ambiente sopra i 20 gradi

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 13/10/2015, 11:16
da PreemPAlver
Non restano dubbi : Crematogaster scutellaris .
Non ti preoccupare la temperatura scenda , è normale ora rallenti l'attività e vada in ibernazione fino alla prossima primavera quando inizierà a deporre.
Tienila in una stanza non riscaldata ma non soggetta a gelate e assicurati solo abbia acqua nel serbatoio.

Tuttavia può succedere una regina non sia adatta a fondare una colonia e non ce la faccia a sopravvivere, nel qual caso non dovresti darti colpe se hai fatto come ti ho detto, è selezione naturale.
In ogni caso per me sta solo rallentando in vista dell'inverno, ma tienici informati.

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 14/10/2015, 11:33
da cerry92
grazie mille per la risposta,
ho proveduto a sistemarla per l'inverno in una stanza che credi abbia le caratteristiche giuste.
Nel spostarla ho notato che la regina non ha mai tentato di uscire dalla provetta (cotone non sfilacciato) quindi penso che si stia trovando bene :-D
per il resto si vedrà più avanti :)

Re: Fondazione di Camponotus lateralis

MessaggioInviato: 16/10/2015, 14:31
da matilde666
Si, sono più che certa: C. Scutellaris