Pagina 1 di 1

ID Lasius sp.

MessaggioInviato: 10/10/2015, 18:36
da Apus
Ciao a tutti!
Riesco finalmente a caricare un paio di foto di una colonietta ottenuta da regina raccolta da Dovia in provincia di Treviso ai primi di luglio 2015.
La regina mi è stata spedita ma poi a fine settembre ho rimandato la colonietta a Dovia che ora l'ha in custodia.

Nota importante: la regina è stata presa mentre usciva da un tombino insieme ad alati di Lasius con operaie gialle. Si era ipotizzato che potesse essere una regina della specie eventualmente parassitata.

Qui il post dove Dovia ne parlava:
viewtopic.php?f=37&t=10140

Da queste foto so che non è scontato ma riuscite ad andare oltre il genere o ci fermiamo a Lasius sp.?
Grazie!

ImmagineColonietta di Lasius sp. by Federico Capitani, su Flickr

e
ImmagineColonietta di Lasius sp. by Federico Capitani, su Flickr
dove si vedono tutti gli stadi: uova, larve, pupe non ancora imbozzolate, bozzoli, operaia ancora non pigmentata.

Re: ID Lasius sp.

MessaggioInviato: 10/10/2015, 18:45
da entoK
No, no, non ci si ferma solo al genere! :-P
Ci si ferma però al sottogenere omonimo cioè si può dire solo Lasius (Lasius) sp. ed al limite escludere alcune specie fra queste che proprio non possono essere per livrea e periodo. Per andare oltre, il primo carattere da guardare sono i peli sugli scapi antennali.

Re: ID Lasius sp.

MessaggioInviato: 10/10/2015, 19:26
da Apus
Ok grazie!!
Direi che ai peli sugli scapi non riesco ad arrivarci :wacko:

Re: ID Lasius sp.

MessaggioInviato: 10/10/2015, 19:52
da yurj
Ma sono così comuni le pupe nude?

Re: ID Lasius sp.

MessaggioInviato: 10/10/2015, 20:44
da ludomali
Per esperienza diretta no. Nella colonia di Lasius emarginatus ho solo visto un'unica pupa dall'inizio ad adesso. Devo dire che avevano formato una grande massa di cotone lavorato e ne prendevano quando dovevano far fare il bozzolo alle larve o ce le mettevano sopra direttamente. Quindi le larve erano aiutate. Neanche il Lasius paralienus che ho ha mai fatto pupe...

Comunque la loro presenza è dovuta ad una difficoltà della larva ad imbozzolarsi, per esempio non trova appigli da cui partire (in provetta è molto frequente, perché è tutto liscio) oppure la larva non tesse il bozzolo neanche aiutata dalle operaie, perché probabilmente è avvenuto un errore genetico durante la crescita (non vorrei dire cavolate).