Forse una Crematogaster scutellaris?

Oggi mentre spazzavo la cucina mi è capitata una formica,strano perché non ci sono formiche a casa.
Dunque ho pensato che ci fosse arrivata volando ed avesse perso le ali, siccome era da un po' che pensavo ad un formicaio ho pensato di tenerla.
HO cercato un po' e credo sia una regina di "formica rizzaculo" battezzata come Crematogaster scutellaris.
Ma ovviamente non ne ho idea se ho indovinato e mi rimetto umilmente a voi!
Data: oggi, 6 ottobre
Luogo: Abruzzo. Possiamo dire zona marittima anche se non vivo proprio di fronte al mare ma a qualche km. In una palazzina vicino a una specie di area industriale/residenziale con un po' di campagnetta.
Posizione e microhabitat: In cucina, ho una grande porta finestra su un ampio balcone su cui vola di tutto
Dimensioni della formica:Quasi un cm di lunghezza, 8/9 mm.
La formica presenta la testa rossa, un rosso mattone, sull'arancione quindi.
Spero che le foto siano utili, purtroppo non sono riuscita a fare meglio.
Dunque ho pensato che ci fosse arrivata volando ed avesse perso le ali, siccome era da un po' che pensavo ad un formicaio ho pensato di tenerla.
HO cercato un po' e credo sia una regina di "formica rizzaculo" battezzata come Crematogaster scutellaris.
Ma ovviamente non ne ho idea se ho indovinato e mi rimetto umilmente a voi!

Data: oggi, 6 ottobre
Luogo: Abruzzo. Possiamo dire zona marittima anche se non vivo proprio di fronte al mare ma a qualche km. In una palazzina vicino a una specie di area industriale/residenziale con un po' di campagnetta.
Posizione e microhabitat: In cucina, ho una grande porta finestra su un ampio balcone su cui vola di tutto

Dimensioni della formica:Quasi un cm di lunghezza, 8/9 mm.
La formica presenta la testa rossa, un rosso mattone, sull'arancione quindi.
Spero che le foto siano utili, purtroppo non sono riuscita a fare meglio.
