Pagina 1 di 2

E' una Ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 16:22
da PreemPAlver
Trovata poco fa nel mio orto a Ospedaletto Euganeo provincia di Padova.
Non sono riuscito a fare una foto, si muoveva troppo, ma solo un breve video.

E' una Ponera sp.?
Una regina?

Spero qualcosa si veda, magari con un fermo immagine, è minuscola e mai ferma!


Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 17:37
da winny88
E' una regina di Ponera o di Hypoponera. Purtroppo non è possibile determinare il genere esatto.

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 17:45
da PreemPAlver
Sono quelle che nessuno ha mai fatto fondare, vero?
Sai che è diventata una sfida? :D

Ne ho trovate altre due :P

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 17:53
da winny88
A proposito... non dovrebbe mancare molto alla fine della regina di Cryptopone ochracea. Fra un po', quando succede, avvertimi! :mror:

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 17:57
da PreemPAlver
winny88 ha scritto:A proposito... non dovrebbe mancare molto alla fine della regina di Cryptopone ochracea. Fra un po', quando succede, avvertimi! :mror:


Possa tu avvertire quel giorno : che dovunque tu sia, nel preciso istante in cui lei dovesse mancare, possa tu essere colpito da diarrea fulminante!

:censored: :censored:

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 20:07
da winny88
Purtroppo non si può discriminare il genere senza esaminare la parte ventrale del peziolo al microscopio. Non sono caratteristiche che si colgono ad occhio (come magari la grandezza del gastro a cui forse ti rifai, che dipende solo dallo stato di fisogastria dell'esemplare) che possono far procedere la determinazione.

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 20:36
da winny88
Guarda, con tutto l'apprezzamento per la rispettabilità di questa persona, non mi importa molto delle determinazioni di François-Alphonse. Conosco molti egregi mirmecologi che hanno come abitudine quella di sbilanciarsi un po' troppo basandosi su osservazioni ad occhio (in questo caso tra l'altro fatte su fotogrammi fugaci). E del resto l'ultimo mirmecologo a cui ti sei rivolta ha determinato un Lasius lasioides come Lasius fuliginosus!!!

Con tutto il rispetto per il parere di François-Alphonse, la mia personale idea, condivisa tra l'altro da altri mirmecologi amici, è che in questi casi è saggio esercitare prudenza ed affidarsi a chiavi meno soggette alla soggettività dell'occhio umano. Come appunto gli annessi alla faccia ventrale del peziolo.
Le proporzioni capo-torace (come tutta la morfometrica in entomologia), come anche il dottor Rigato conferma, sono qualcosa che è opportuno misurare adeguatamente tramite strumento, e non ad occhio!

E troverai, cercando, vari esempi online di questi mirmecologi italiani (non vedo perché offenderli valutandoli meno affidabili di François-Alphonse) che, di fronte a fotografie semplici di Ponerinae nostrane, restano prudentemente nel dubbio tra i due generi.

Resta quindi qui in archivio la determinazione più generica della sola sottofamiglia.

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 20:45
da PreemPAlver
Dovesse mancare prometto foto migliori, però winny niente anatemi per favore :S

Re: E' una ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 20:47
da winny88
Ah, ma ti riferisci a Forel!!!

Guarda, lascia perdere davvero!!! :facepalm:

Ti ripeto: la morfometrica entomologica si misura strumentalmente ed è una cosa molto molto difficile! Lasciala perdere su fotogrammi di 2 secondi e lascia perdere quello che puoi leggere su lavori tassonomici di centinaia di anni fa se ci sono alternative! Affidati sempre a quelli recenti.

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 05/10/2015, 22:06
da winny88
Non c'è dubbio! I Padri di una materia sono sempre i migliori! Però va anche ammesso che gli strumenti a loro disposizione non erano all'altezza di quelli che abbiamo oggi... Questo ha determinato, indipendentemente dalle loro capacità e qualità personali, una minore accuratezza e precisione delle loro osservazioni, e quindi delle descrizioni. Se poi ci uniamo che oggi in tassonomia e sistematica stiamo assistendo dal vivo alla guerra tra fenotipo e genotipo (e chissà chi vincerà perché alcune volte è palese che il genotipo non ha per niente ragione!) diventa chiaro che la tassonomia dei Padri ha qualche handicap rispetto a quella moderna.

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 06/10/2015, 22:56
da PreemPAlver
Foto che va guardata con attenzione.
Sotto un mattone posto a tenere fermo il telo di pacciamatura del mio orto c'erano loro...
tutte regine?
Io ne conto almeno 5 ma ne devo aver prese 7/8 da lì.
E qualche giorno fa non c'erano perché giro sempre quei mattoni! ;D


Immagine

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 07/10/2015, 17:34
da PreemPAlver
Non è l'esemplare di ieri ma un altro rinvenuto a pochi metri ancora alato e mancato nella notte, mi pare di vedere il piccolo dente sul peziolo di cui parlavi, giusto winny?
Quindi si tratta di?

Immagine

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 07/10/2015, 17:42
da winny88
Non sono sicuro perché la prospettiva non è giusta, è troppo dall'alto, per vedere il dente sotto bisogna guardare il peziolo perfettamente di profilo. Più che altro mi sembra di scorgere la finestrella di chitina traslucida sulla porzione anteriore del lobo sotto il peziolo. Ma è un'osservazione che bisogna fare per bene...

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 07/10/2015, 17:44
da PreemPAlver
winny88 ha scritto:Non sono sicuro perché la prospettiva non è giusta. Più che altro mi sembra di scorgere la finestrella di chitina traslucida sulla porzione anteriore del lobo sotto il peziolo. Ma è un'osservazione che bisogna fare per bene...


Da che prospettiva andrebbe fatta?

Re: E' una Ponera?

MessaggioInviato: 07/10/2015, 17:46
da winny88
Lo ho aggiunto nel messaggio sopra: il peziolo deve essere inquadrato perfettamente di profilo, in quella foto lo inquadri quasi dall'alto, quindi quello che c'è sotto non si vede.