ciabatta o provetta?

ciao a tutti,
grazie a questo forum riesco a non sentirmi "strano" a voler allevare formiche e a sentire un forte entusiasmo nell'osservarle e curarle.
L'altro ieri mia moglie mi fa notare con tono accusatorio che una formica bella grossa stava gironzolando sul tavolo e che probabilmente le mie Lasius erano scappate
, comunque mi ha messo la "fuggitiva" sotto un piattino in balcone.
Verifico l'antifuga e la colonia di minuscole formichine, non registro nulla di anomalo.
A quel punto curioso alzo il piattino e trovo una regina già dealata!!!!!
Credo che sia una Crematogaster scutellaris, sia per il periodo di sciamatura, sia per forma e colori.
che ne pensate?
purtroppo la foto fa schifo, ma la macchina fotografica per le macro fa le bizze e il cellulare fa quel che può.
la testa è rosso scuro.
al momento è in provetta, ho riciclato quella in cui vengono vendute le bacche di vanigla.
l'ho messa al buio in un posto tranquillo; la lascio lì fino a prima di metterla in frigorifero a 5°C tra un mesetto?
Grazie
grazie a questo forum riesco a non sentirmi "strano" a voler allevare formiche e a sentire un forte entusiasmo nell'osservarle e curarle.

L'altro ieri mia moglie mi fa notare con tono accusatorio che una formica bella grossa stava gironzolando sul tavolo e che probabilmente le mie Lasius erano scappate

Verifico l'antifuga e la colonia di minuscole formichine, non registro nulla di anomalo.

A quel punto curioso alzo il piattino e trovo una regina già dealata!!!!!


Credo che sia una Crematogaster scutellaris, sia per il periodo di sciamatura, sia per forma e colori.
che ne pensate?
purtroppo la foto fa schifo, ma la macchina fotografica per le macro fa le bizze e il cellulare fa quel che può.
la testa è rosso scuro.
al momento è in provetta, ho riciclato quella in cui vengono vendute le bacche di vanigla.

l'ho messa al buio in un posto tranquillo; la lascio lì fino a prima di metterla in frigorifero a 5°C tra un mesetto?
Grazie