Pagina 1 di 1

ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 13:50
da Miruga
ciao a tutti,
grazie a questo forum riesco a non sentirmi "strano" a voler allevare formiche e a sentire un forte entusiasmo nell'osservarle e curarle. :clap:


L'altro ieri mia moglie mi fa notare con tono accusatorio che una formica bella grossa stava gironzolando sul tavolo e che probabilmente le mie Lasius erano scappate :facepalm: , comunque mi ha messo la "fuggitiva" sotto un piattino in balcone.
Verifico l'antifuga e la colonia di minuscole formichine, non registro nulla di anomalo. :roll:

A quel punto curioso alzo il piattino e trovo una regina già dealata!!!!! :-o :-D

Credo che sia una Crematogaster scutellaris, sia per il periodo di sciamatura, sia per forma e colori.
che ne pensate?
purtroppo la foto fa schifo, ma la macchina fotografica per le macro fa le bizze e il cellulare fa quel che può.
la testa è rosso scuro.

al momento è in provetta, ho riciclato quella in cui vengono vendute le bacche di vanigla. :yellow:

l'ho messa al buio in un posto tranquillo; la lascio lì fino a prima di metterla in frigorifero a 5°C tra un mesetto?


Grazie

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 14:47
da entoK
Sì probabilmente è lei più che altro per il periodo e la testa che s'intuisce rossa: il problema più grosso di questa foto è che il soggetto non è sufficentemente illuminato, la prossima volta puntaci una lampada o lavora lasciandola un attimo al sole diretto.

Comunque sì da adesso fino a primavera te la puoi scordare in un posto fresco (cantina, garage, mobile su balcone, frigorifero, ecc.) gli altri posti citati li ho messi pensando a dove meno ti farebbero odiare da tua moglie. :lol:

Per la compatta o il cellulare, in sezione fotografia abbiamo una guida per riuscire a scattare macro decenti. ;)

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:14
da rmontaruli
Faccio la domanda scema:
la provetta che conteneva la vaniglia è stata lavata, pulita a fondo, magari anche sterilizzata ?

La vaniglia è un alimentare, quindi potrebbe non avere controindicazioni, ma non si può mai sapere...

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:24
da Miruga
Lavata e sterilizzata con alcool alimentare, quindi una volta seccata ripassata con acqua per evitare incrostazioni e lasciata nuovamente asciugare.
Ne ho preparate 3 da tenere in caso di avvistamento regine

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:28
da rmontaruli
Comunque se fosse proprio una C. Scutellaris è il caso di inserire una scaglia di legno o di sughero.

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:34
da Miruga
Ecco, bravo, mi sono dimenticato di chiedere...
girando nel forum ci sono pareri estremamente contrastanti:

1)mettere del legno dentro la provetta per ricostruire l'ambiente naturale ( in linea con rmontaruli)
2)non mettere assolutamente nulla oltre l'acqua

qualcuno che ha già fondato una colonia di questa specie può portare la propria testimoninaza?

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:37
da pax
Non è strettamente necessario mettere legno o sughero in provetta, loro fondano tranquillamente anche senza in primavera.

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 15:47
da ludomali
L'unica che ho fatto fondare sotto le zampe non aveva nient'altro che il vetro della provetta ;)
Sono molto resistenti e rustiche, non si creano problemi e si adattano in caso di necessità.

Re: ciabatta o provetta?

MessaggioInviato: 29/09/2015, 16:27
da entoK
pax ha scritto:Non è strettamente necessario mettere legno o sughero in provetta, loro fondano tranquillamente anche senza in primavera.

Confermo per esperienza.
Ci sono specie arboricole in cui invece può essere più utile l'ambiente foderato (Dolichoderus quadripunctatus, Camponotus truncatus, Camponotus lateralis), ma a parte casi difficili raramente è d'obbligo; comunque a meno di errori grossolani male non fa, se ce lo metti.