Re: Plagiolepis sp. (☿)?

Plagiolepis xene non produce operaie. E' un parassita sociale permanente di altre Plagiolepis che, sfruttando le operaie delle ospiti, ha perduto la necessità di produrne di proprie. La specie è costituita quindi solo da regine e maschi. Ecco perché non può essere xene.
Le altre specie sono presenti, in Italia, solo a Lampedusa, Linosa e Pantelleria, ad eccezione della pygmaea (diffusissima e comunissima ovunque) e della taurica (un po' meno comune) che si trovano anche in Italia continentale. Quindi il dubbio è solo tra queste due.
Anche in questa immagine, come nell'altra, il secondo segmento del funicolo non è corto, quindi sicuramente Plagiolepis pygmaea.
Le altre specie sono presenti, in Italia, solo a Lampedusa, Linosa e Pantelleria, ad eccezione della pygmaea (diffusissima e comunissima ovunque) e della taurica (un po' meno comune) che si trovano anche in Italia continentale. Quindi il dubbio è solo tra queste due.
Anche in questa immagine, come nell'altra, il secondo segmento del funicolo non è corto, quindi sicuramente Plagiolepis pygmaea.