Pagina 1 di 1

Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:07
da VonFrundsberg
Dato che, come si suol dire, non c'è due senza tre e che il quarto vien da se...chiedo nuovamente il vostro aiuto per determinare queste due specie.

Nel primo caso si tratta di una regina, nel secondo di alcune operaie di una specie diversa

Immagine

Immagine

Immagine

Grazie mille a tutti coloro che interverranno e prometto che per un po' me ne starò buono buono senza rompervi più le scatole in questa sezione ;)

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:22
da entoK
Le dimensioni sono importanti mettile sempre intanto ti dico che potrebbero essere Lasius emarginatus e Temnothorax sp. nel secondo caso non è banale arrivare alla specie.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:32
da AntBully
Non so se sbaglio, ma le seconde mi sembrano delle Myrmica... :unsure: Beh, per questo ci vogliono proprio le misure! :) Ci assomigliano molto le mie.. :unsure:

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:46
da entoK
Potrebbero anche esserlo non si vedono chiaramente le chiavi per distinguere i due generi, per quello ho usato il condizionale e sottolineato che servono comunque le dimensioni. ;)

Tuttavia spine propodeali così corte e inclinate mi fanno più pensare a specie nel genere che ho detto e sono meno probabili per le specie nel genere Myrmica, anche se comunque non si può escludere finché non ci dice le dimensioni.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 19:54
da VonFrundsberg
entoK ha scritto:Le dimensioni sono importanti mettile sempre intanto ti dico che potrebbero essere Lasius emarginatus e Temnothorax sp. nel secondo caso non è banale arrivare alla specie.

Pardon...mancanza mia.

La regina è sui 5-6 millimetri, le due operaie sui 4 ;)

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 20:32
da Mirme
Si, le operaie sono senza dubbio Myrmica sp. ;)
Quando hai trovato la regina?

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 20:33
da winny88
Lasius emarginatus e Myrmica sp. per me.

Per favore: sarebbe meglio fare richieste di determinazione singole. Meglio due separate che una doppia. Le identificazioni multiple ci mettono in difficoltà per quanto riguarda l'archiviazione.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 20/09/2015, 20:51
da entoK
Allora con spine così corte (possibile sia proprio Myrmica rubra) sarebbe più facile stringere i candidati se si ha una buona foto in cui si vedano a fuoco le inserzioni antennali.

Re: Doppia identificazione

MessaggioInviato: 21/09/2015, 10:05
da VonFrundsberg
winny88 ha scritto:Per favore: sarebbe meglio fare richieste di determinazione singole. Meglio due separate che una doppia. Le identificazioni multiple ci mettono in difficoltà per quanto riguarda l'archiviazione.

Chiedo umilmente venia... ^_^'
pensavo fosse meglio evitare di aprire troppi topic, non avevo pensato alle necesità di archiviazione.
Prometto che non si ripeterà. ;)

Poi...ehm...avete presente quando ho detto che non avrei più aperto nuovi topic in questa sezione? Beh..a dire il vero avrei bisogno di un'ultima identificazione poi giuro solennemente che fino alla prossima primavera me ne starò buono!

entoK ha scritto:Allora con spine così corte (possibile sia proprio Myrmica rubra) sarebbe più facile stringere i candidati se si ha una buona foto in cui si vedano a fuoco le inserzioni antennali.


Spero che come foto possano andar bene per capirci un pò di più (purtroppo non sono un drago con la macchina fotografica :/ )

Immagine

Immagine