Pagina 1 di 2
che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 16:58
da lucas
Allora oggi sono andato fuori e ho trovato una regina alata che si chiama vanda di che specie è?
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:05
da Sara75
Lasius sp. Probabile Lasius paralienus.
Deve dealarsi in poco tempo per essere sicuri che sia fecondata.
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:12
da lucas
Comunque per sicurezza ho racolto du maschi alati
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:14
da yurj
Cosa te ne fai dei maschi?
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:22
da lucas
Se magari la regina non e stata ancora fecondata li faro accoppiare
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:28
da yurj
Non so se si accoppiano così in provetta solo perché li metti assieme e comunque puoi aspettare un paio di giorni per vedere se si deala. I maschi non credo durino così tanto tempo. Io ho trovato 3 di queste regine e solo una si è dealata. Ora se ne sta nella sua provetta aspettando la primavera!
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 17:53
da vale
La maggior parte delle regine non si accoppiano in
cattività.
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 20:48
da lucas
Ok ho capito ma comunque è normale che stiano quasi completamente immobili?
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 20:51
da AntBully
lucas ha scritto:Ok ho capito ma comunque è normale che stiano quasi completamente immobili?
Normalissimo, è più anormale il contrario...

Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 21:24
da lucas
Grazie antbully sei sempre utile come tutti gli altri
Re: che formica è?

Inviato:
14/09/2015, 21:39
da Sara75
I Lasius non si accoppiano in cattività.
È inutile unire maschi, magari nemmeno della stessa specie.
Re: che formica è?

Inviato:
16/09/2015, 16:37
da lucas
Ma che tipo è? Ho capito che una lasius ma non ho capito quale
Re: che formica è?

Inviato:
16/09/2015, 16:43
da ParroccheTTo
Sara75 ha scritto:Probabile Lasius paralienus.
Da cosa capisci
paralienus?

Re: che formica è?

Inviato:
16/09/2015, 16:56
da lucas
Ma potrebbe essere niger?
Re: che formica è?

Inviato:
16/09/2015, 17:08
da yurj
Difficile che siano Lasius niger per il periodo di ritrovamento, sarebbe un po' tardi credo.
Da me le L. paralienus (o comuqnue una del gruppo del gruppo alienus, dato che è difficile senza vederle al microscopio, sapere la specie esatta) hanno sciamato un paio di settimane fa.