Pagina 1 di 1

identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 16:04
da Formicaleones
mio nonno mi ha portato questa piccolette

data: 11-8-2015
meteo: nuvoloso
luogo: Passerano (Ch) 630 metri sul livello del mare
posizione e microhabitat: sotto una foglia sotto una pietra ,umidità alta
dimensioni : 3 mm

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 16:25
da Robybar
Non so se è un problema del mio dispositivo, ma la risoluzione delle foto non (mi) permette di azzardare nulla.

Visto che avendole prelevate in natura ormai il danno è fatto... la regina c'è?

Non vedo moltissime operaie in confronto al numero di bozzoli, quindi temo che sia solo una piccola parte di una colonia ben più grossa. In questo caso non ha futuro.

Ps.se le hai trovate oggi hai sbagliato la data di ritrovamento di un mese.

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 16:37
da Formicaleones
anche io capisco perche siano sfocate le foto sul mio computer sono nitide
la regina non c'era , io non lavrei mai fatto ma mio nonno credendo che fossero tutti uguali me le ha portate :sad1:
il ritrovamento risale a un mese fa e tre giorni dopo le formiche sono tutte morte a causa dell'antizanzare usato da mia nonna .
adesso riprovo a caricare le foto

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 16:51
da Formicaleones
ecco

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 17:22
da winny88
Ponerinae

Ho un commento da fare: non ho mai visto tanti bozzoli di Ponerinae nostrane tutti insieme! Non pensavo che una sola colonia potesse farne così tanti insieme!

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 20:00
da Robybar
Molto interessante! Il prelievo di questa colonia è servito a qualcosa.

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 20:26
da AntBully
Non esistono parassiti dei Ponerinae? Potrebbe essere servito a qualcosa, dopo, sennò è un prelievo inutile! :-?

Re: identificazione

MessaggioInviato: 11/09/2015, 20:27
da feyd
winny88 ha scritto:Ponerinae

Ho un commento da fare: non ho mai visto tanti bozzoli di Ponerinae nostrane tutti insieme! Non pensavo che una sola colonia potesse farne così tanti insieme!



confermo mai visti cosi tanti, sempre e solo una manciata.

sicuri fossero tutti bozzoli di Ponerinae?

Re: identificazione

MessaggioInviato: 12/09/2015, 4:19
da winny88
Ho pensato anche io che potessero essere bozzoli di un'altra specie trovata insieme alle Ponerinae. Però a favore del fatto che siano proprio di Ponerinae direi che c'è il colore molto giallino, tipico dei loro bozzoli. Se fossero bozzoli di Lasius, Formica o Plagiolepis (che sono i generi che si potrebbero trovare più facilmente insieme a delle Ponerinae sotto un sasso e che producono bozzoli) sarebbero un po' più candidi.