Pagina 1 di 1

Richiesta

MessaggioInviato: 11/09/2015, 14:13
da Umbe
Ciao,

ho trovato questa regina il 22 di agosto a Firenze.
E' lunga circa 10/12 mm.
L'ho subito messa in una provetta al buio, ma ad oggi non ha deposto nessun uovo.. qualche consiglio ?

allego un paio di foto che so non essere il massimo come qualità ma con il cellulare non sono riuscito a fare di meglio

grazie in anticipo

Umberto

Re: Richiesta

MessaggioInviato: 11/09/2015, 14:18
da Sara75
Dalle proporzioni si direbbe una Lasius paralienus, specie che sciama tipicamente a fine estate.
Solitamente depongono e allevano la covata nella primavera successiva alla sciamatura, anche se sviluppano una fisogastria notevole poco dopo la sciamatura, come questa in particolare.

Re: Richiesta

MessaggioInviato: 11/09/2015, 14:19
da AntBully
Sara75 ha scritto:Dalle proporzioni si direbbe una Lasius paralienus, specie che sciama tipicamente a fine estate.
Solitamente depongono e allevano la covata nella primavera successiva alla sciamatura, anche se sviluppano una fisogastria notevole poco dopo la sciamatura, come questa in particolare.

Ok, allora anche io ne ho due!!!! :shock: Manco le mie depongono, quindi alla primavera! :-D

Re: Richiesta

MessaggioInviato: 11/09/2015, 14:25
da Umbe
se così fosse devo fornire qualche nutrimento ? oppure è sufficiente l'acqua della provetta ?
grazie

Re: Richiesta

MessaggioInviato: 11/09/2015, 14:31
da Sara75
AntBully ha scritto:
Sara75 ha scritto:Dalle proporzioni si direbbe una Lasius paralienus, specie che sciama tipicamente a fine estate.
Solitamente depongono e allevano la covata nella primavera successiva alla sciamatura, anche se sviluppano una fisogastria notevole poco dopo la sciamatura, come questa in particolare.

Ok, allora anche io ne ho due!!!! :shock: Manco le mie depongono, quindi alla primavera! :-D


Le regine di L. paralienus che ho allevato mi hanno sempre svernato senza deporre, gonfiando molto il gastro.
In primavera, esattamente come le altre specie autunnali (Lasius flavus, Crematogaster scutellaris, Messor sp. ecc. ) hanno iniziato a deporre ed ad allevare. Spesso le deposizioni sono molto abbondanti, e la regina riesce ad portare alla schiusa molti bozzoli contemporaneamente.

Come tutte le specie a fondazione claustrale non necessitano di nutrimento, soprattutto prima dell'ibernazione, per evitare muffe e marcescenze pericolose nella provetta.
È bene controllare in inverno che la quantità di acqua nella provetta sia sufficiente, per evitare che muoia per disidratazione.
Nel caso si prepara una nuova provetta e si fa scivolare la regina mezza addormentata dentro e la si ripone nel luogo riparato di svernamento.
In primavera, quando si riattiverà, si potrà fornire una piccola goccia di miele prima della deposizione e poi dimenticarsene nuovamente fino alla schiusa delle prime operaie.